(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] Age, i, Göteborg 1979; A. Andriomenou, Τὸ ϰεϱαμειϰόν ἐϱγαϚτήϱιον τῆϚ ᾽ΑϰϱαιϕίαϚ, Atene 1980; H. W. Catling, J. F. Cherry, R. E. Jones, The Linear B inscribed stirrup jar and West Crete, in Ann. Brit. School Ath., 75 (1980), p. 49 ss.; J. M. Fossey e ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] locale, è composto di gruppi regionali che nelle varie località organizzano la pmtezione casalinga. Compiti del R. L. B. sono: la propaganda, la preparazione ed esecuzione della protezione individuale della popolazione, il completamento del personale ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] In cammino per la pace, a cura di A. Capitini, Torino 1962; R. Aron, Pace e guerra fra le nazioni, Milano 1970; S. Melman, Il vizio della guerra. Alle radici dei nuovi conflitti, Roma 1992; B. Boutros Ghali, Agenda for peace, New York 1992 (trad. it ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] vinto nel 1968 il premio Rubén Darío − assegnato nel 1965 a R. Armijo per Elegías -con la raccolta El costado de la luz. es. El gran comienzo, 1976, e El negro, el indio, 1977, di B. Palio; Los peces fuera del agua, 1970, di J.D. Calderon), bisognerà ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] Roma (dir. da G. Calogero); Realtà politica di Roma (dir. da R. Bauer); L'Acropoli di Napoli (dir. da A. Omodeo); Il nuovo G. Pischel, Che cos'è il Partito d'Azione, Milano 1945; B. Visentini, Due anni di politica italiana (1943-45), Vicenza 1945; L ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] unità di misura: 1) Ci (Curie) (1 Ci=37·109 Bq=37 GBq); 2) R (Roentgen) (1 R=258·10−6 Coulomb/kg=258 μι/C/kg; 3) rad (100 rad=1 Gy).
principale del Trattato START-2, firmato a Mosca da Bush e da B. N. El'zin il 3 gennaio 1993. Tale trattato, per le ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] of Nigeria, in Geo Journal, 22, 1 (1990), pp. 93-98; W. R. Stanley, Socioeconomic impact of oil in Nigeria, ibid., pp. 67-79.
Storia. a cura di J. F. Ade Ajayi, S. G. Ikoku, B. Ikara, Kaduna 1985; H. Bienen, Political conflict and economic change in ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] volta elesse per sei anni un presidente della Repubblica (D.B. Lakas Bahas) con funzioni meramente cerimoniali, e conferì a fall apart: Panama after Noriega, in Current History, marzo 1993; R.L. Millett, M. Falcoff, Searching for Panama: the U.S ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] tra il presidente della Repubblica di C., arcivescovo Makàrios, e R. Denktaçs. Dopo la morte improvvisa di Makàrios (3 luglio Symposium ''The relations between Cyprus and Crete, ca. 2000-500 B.C.'', Nicosia 1979; A. Hermary, Amathonte II. Testimonia: ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] Molte indicazioni proverranno dalle rilevazioni tramite satelliti.
Bibl.: B. Currey, Famine in the Pacific, in Geo Polynésie, la bombe et l'indépendence, ibid., pp. 163-180; J.-R. Vanney, Ces îles du bout du monde: les terres australes françaises, ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...