I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] degli Elimi (K. Freeman, E. Pais, G. Dunbabin, R. van Compernolle, B. Pace, J. Bérard, L. Bernabò Brea, M.I. Finley
V. Tusa, s.v. Segesta, in EAA, VII, 1966, pp. 151-54.
R. Camerata Scovazzo, s.v. Segesta, in EAA, II Suppl. 1971-1994, V, 1997 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] adeguatamente i rilievi di Osuna, certo il giudizio di R. Bianchi Bandinelli diviene particolarmente calzante con l’età imperiale;
A.T. Fear, Rome and Baetica. Urbanisation in Southern Spain c. 50 B.C. - A.D. 150, Oxford 1996.
M.L. Ramos Sáinz, Las ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] A. Schober, in Röm. Mitt., 1936, p. 104 ss.; id., ibid., 1939, p. 82 s.; B. Schweitzer, in Abh. d. sächs. Akad. d. W., XXXXIII, 1936 (soprattutto per il gruppo del Pasquino); R. Horn, in Röm. Mitt., 1937, p. 140 s. Per la pittura: W. Klein, Gesch. d ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] pp. 16-43; S.M. Nelson, The Archaeology of Korea, Cambridge 1993; R. Ciarla, A Long Debated Question: Pastoralism in South-Western China. A Different Approach, in B. Genito (ed.), The Archaeology of the Steppes: Methods and Strategies, Naples 1994 ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] "Scythian" Period. An Approach to the History, Art, Epigraphy and Palaeography of North India from the I Century B. C. to the III Century A. D., Leida 1949; R. Grousset, De la Grèce à la Chine, Monaco 1950; A. C. Soper, Aspects of Light Symbolism in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] e foro centrale per il fumo, della California.
Bibliografia
Materiali:
G.R. Willey, An Introduction to American Archaeology, I, Englewood Cliffs 1966.
Tecniche:
J.B. Griffin (ed.), The Archaeology of the Northeastern States, Chicago 1952; C ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] B. Barich (ed.), La serie stratigrafica dell'Uadi Ti-n-Torha (Acacus, Libia), in Origini, 8 (1974), pp. 7-184; F. Wendorf - R Africa. Food, Metals and Towns, London 1993, pp. 61-70; J.R. Harlan, The Tropical African Cereals, ibid., pp. 53-60; A. ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] Byvanck, Chronology of the greek and italic art in the VIII and VII th. century b. C., in Mnemosyne, XIII, 1947, pp. 241 ss.; M. Pallottino, L' 1962, pp. 161-175.
B) Urne a capanna: F. Behn, Hausurnen, Berlino 1924; W. R. Bryan, Italic Hut-urns and ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] cfr. sopra, parte i; fine) oppure sono tutte scomparse.
B) Rappresentazioni superstiti di Pianeti. - Non vi è alcun dubbio Sette Giorni, in Scritti Vari, I, 1962, pp. 681-691; R. du Mesnil du Buisson, Les tessères et les monnaies de Palmyre, Parigi ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] di Afrodite: Syria, X, 1929, tav. 83. - Avorî da Nimrud: R. D. Barnett, A Catalogue of the Nimrud Ivories in the British Museum, of London, III, 1956, p. 39 ss.; D. H. Gray, Linear B and Archaeology, in Bull. of the Inst. of Class. Stud. of the Univ. ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...