Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] anche una grave falla per raffreddamento del metallo durante la fusione: v. nostra fig. 272).
(B. Bearzi* - R. Bianchi Bandinelli)
Estremo Oriente. - Il b. fu il metallo più comunemente usato nell'Asia orientale per gli oggetti rituali, il vasellame ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] albertiani, in Convegno Internazionale indetto nel V centenario di L.B. Alberti, Roma 1974, pp. 73-114.
A.M. in Xenia, 17 (1989), pp. 71-90.
F. Zevi, Lanciani e Roma, in R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, I, Roma 19892, pp. 1-8.
L. Cozza ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] in-folio. Il primo volume fu dato alle stampe a R. nel 1756; il secondo nel 1758 e il terzo nel . Indices, a cura di M.M. Lebreton, 1958; Codices 1461-2059, a cura di B. Nogara, 1912; Codices 2060-2117, a cura di C. Leonardi, 1987; Codices 2118-2192 ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] ., k. 9. Vasi calcidesi, beoti, attici a fig. n. e a fig. r. con il giudizio di Paride: C. Clairmont, op. cit., p. 20 ss. Fregio in Ann. Inst., xlvii, 1875, pp. 15-26, tavv. agg. B; H. Hinck, Due pitture pompeiane riferibili al mito di Marte e Venere ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] :
O. Davies, West Africa before the Europeans, London 1967; B. Fagan (ed.), Iron Age Cultures in Zambia, I-II, London Genève 1990; D.W. Phillipson, African Archaeology, Cambridge 1993²; R. Fattovich, The Gash Group. A Complex Society in the ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] , p. 262, tav. xv, 24. Fr. ceramico del VI sec., a Londra, British Museum, B 213: C. V. A., iii, He t. 50, 2. Fr. ceramico del 540-530: e Pan: M. Bieber, op. cit., p. 140 e 147. E. e Pan: R. Herbig, Pan, Francoforte s. M. 1940, p. 32 ss. E. su leone: ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] Historic Burial Sites, in EIran, IV, 1990, pp. 557-59; R. Boucharlat, Pratiques funéraires à l'époque sassanide dans le sud de l E. Benveniste, Coutumes funéraires de l'Arachosie ancienne, in W.B. Henning - E. Yarshater (edd.), A Locust's Leg. ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] the Ancient Near East, Padua 1994, pp. 139-50; R. Palmer, Wine in the Mycenaean Palace Economy, Liège 1994.
Olivicoltura Roma 1996, pp. 1211-220.
Per l'Arcadia:
J. Knauss - B. Heinrich - H. Kalcyk, Der Damm bei Kaphiai und Orchomenos in Arkadien, ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] cinesi (Shih chih, cap. 123; Ch'ien Han shu, cap. 96 A e B) ci informano che, agli inizi del II sec. a. C., il popolo degli dintorni), in Kratkie Soobščenija, IIMK, X, 1941, pp. 3-15; R. N. Frye, Sughd and the Sogdians, in Journal of the American ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] Bull. Corr. Hell., LVII, 1933, p. 3880 ss.; R. Martin, Sur quelques particularités du temple d'Asclepios à Épidaure History of the Greek and Roman Theatre, Londra 1939, indice (bibl.); W. B. Dinsmoor, op. cit., p. 244 s.; J. Bousquet, Harmonie au ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...