MIHAJLOVIC, Draža
Oscar Randi
Generale, nato a Ivanica (Serbia), il 27 aprile 1893; fucilato a Belgrado il 17 luglio 1946. Fu addetto militare all'estero, insegnante alla Scuola di guerra di Belgrado, [...] dei Tedeschi, e condannato a morte.
Bibl.: R. Rousseau, Qui est le Général Mihaïlovitch?, Parigi delle documentazioni sui crimini di M., lascia perplesso il critico imparziale); B. Lazić, Titov pokret i režim u Jugoslaviji 1941-1946, 1946 ...
Leggi Tutto
Assassinato a Marsiglia il 9 ottobre 1934, a fianco del re Alessandro I di Iugoslavia.
Era ritornato al potere il 9 febbraio 1934, come ministro degli Esteri, nel gabinetto di unione nazionale formato [...] di buone relazioni tra la Francia e l'U.R.S.S. Contemporaneamente, negli ultimi mesi della sua carriera politica, il B. aveva avviato nuove trattative con l'Italia.
Agli scritti del B. già menzionati si possono aggiungere: L'action syndicale, Parigi ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico francese, nato a Vincennes il 9 febbraio 1879, morto a Parigi il 9 febbraio 1936. Studiò diritto; ma la sua attività fu, sin dalla giovinezza, dedicata al giornalismo, alla vita [...] parlamenti.
Le doti, assai notevoli, di scrittore del B. hanno contribuito a rendere popolari i suoi scritti, fu eletto membro dell'Accademia di Francia, al posto già occupato da R. Poincaré.
Tra le altre opere ricordiamo: Louis II de Bavière (1900 ...
Leggi Tutto
I continui studî ed esperienze nel campo delle armi hanno portato al perfezionamento anche delle bombe a mano. Tali perfezionamenti riguardano soprattutto i sistemi di sicurezza e il raggio d'azione delle [...] ., del peso di gr. 149, di cui 36 di miscela detonante; c) bomba S. R. C. M. mod. 35, del peso complessivo di gr. 193, compresi 45 gr. , da kg. 12; bombette "spezzoni" da kg. 2;
b) bombe incendiarie.
Sono di impiego eventuale le bombe a gas.
In ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità austriaco, nato a Vienna l'8 agosto 1925. Dal 1968 vive negli Stati Uniti di cui ha preso la cittadinanza. È stato allievo a Oxford di sir R. Syme, di cui ha curato il 1° e 2° volume [...] grandi realizzazioni storiche.
Tra le opere: Foreign clientelae (264-70 B.C.) (1958); Studies in Greek and Roman history (1964); to Empire. Essays in Greco-Roman history, 360-146 B.C. in honor of E. Badian, ed. R.W. Wallace, E.M. Harris, Norman 1996. ...
Leggi Tutto
Storico inglese dell'antichità, nato a Croydon (Londra) il 23 giugno 1917. Allievo di R. Syme, dal 1939 divenne craven fellow presso l'università di Oxford. Dal 1947 al 1951 professore nell'università [...] delle Res gestae; all'organizzazione del consenso, per cui B. ha studiato il rapporto tra filosofia stoica e principato. Augustus (in collab. con J.M. Moore, 1967); Italian manpower 225 b.C. - a.D. 14 (1971), studio fondamentale per la ricerca sulla ...
Leggi Tutto
SCHULENBURG, Friedrich Werner, conte von der
Silvio FLIRLANI
Diplomatico tedesco, nato il 20 novembre 1875 a Kemberg (Sassonia), morto il 10 novembre 1944. Entrato (1901) nella carriera díplomatica, [...] (trad. ital., Wehrmacht contro Hitler, Milano 1947); H. B. Gisevius, Bis zum bittern Ende, voll. 2, Zurigo 1946 Vom andern Deutschland, ivi 1946 (trad. ital., Milano 1948); R. Pechel, Deutscher Widerstand, ivi 1947. Sull'attività diplomatica dello ...
Leggi Tutto
Pioniere della colonizzazione americana, nato presso Reading nella contea di Bucks (Pennsylvania) il 2 novembre 1734, morto il 26 settembre 1820 nel Missouri, dove ora sorge La Charette. Nel 1765, dopo [...] nuovi pionieri che dovevano giungere sotto la guida del giudice R. Henderson. Spossessato, a causa della sua ignoranza delle leggi aperte alla colonizzazione dei bianchi portano il suo nome.
Bibl.: S. E. White, D. B., Wilderness Scout, New York 1929. ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Guardia Lombardi (Avellino) il 12 settembre 1931. Deputato della Democrazia cristiana, dal 1968 al 1994 è stato presidente del gruppo parlamentare (1979-83) e vicepresidente della [...] fu eletto dal Consiglio nazionale segretario del PPI in sostituzione di R. Buttiglione, alla cui proposta di alleanza con le forze di centrodestra si era opposto.
Nei mesi successivi B. promosse l'inserimento del partito all'interno dello ...
Leggi Tutto
RAKOSI, Mátiás
Rodolfo MOSCA
Uomo politico ungherese, nato ad Ada (comitato Bács-Bodrog) da famiglia di commercianti. Iniziò la carriera politica nel 1901 come segretario del circolo socialista Galilei. [...] in Ungheria nel maggio 1918, partecipò al governo di B. Kun come vicecommissario al Commercio e commissario alla con la carica di segretario del Partito comunista ungherese. Dal novembre 1945 il R. è vicepresidente del Consiglio dei ministri. ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...