MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] Musik, in International Review of the Aesthetics and Sociology of Musik, 1972; R. Vlad, Stravinsky, Torino 1973; K.H. Worner, Stockhausen. Life and work, Londra 1973; E. Fubini, Musica e linguaggio nell'estetica contemporanea, Torino 1973; G. La Face ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] di prim'ordine. Basterà ricordare qui, tra i tanti, i nomi di R. Ingarden, M. Dufrenne, M. Merleau-Ponty, J. P. Sartre, ecc in Nuovi saggi di critica semantica, Messina-Firenze 1956; M. Fubini, Critica e poesia, Bari 1956; A. Pagliaro, La parola ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] Arzelà (1897), subito seguito da D. Hilbert, B. Levi, G. Fubini, H. Lebesgue, S. Zaremba e altri. Tuttavia in questo nuovo indirizzo integrale studiato. Il concetto di semicontinuità, già introdotto da R. Baire per le funzioni di una o più variabili ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] diretto, di cui non si conosce il quantitativo.
Bibl.: R. Papier, Étude sur la tréfilerie et ses dérivés, II le-Duc, Diction. raisonné de l'architect. franç., Parigi 1854-69; L. Fubini, L'architett. del ferro, L'architett. del legno, Milano 1882; G. ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] , L. Vincenti; S. Battaglia, U. Bosco, M. Fubini, N. Sapegno, ecc.). Comunque, i nuovi eruditi, a differenza Brandi, M. L. Gengaro, G. Nicco Fasola, A. Bertini, C. Gnudi, R. Pallucchini, G. Sinibaldi, C. Baroni, ecc.). Essa è riuscita a precisare ciò ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] più è il singolo privato. Dall'aggregato, dalla somma delle domande-offerte dei privati deriva la suddetta domanda reciproca.
Bibl.: R. Torrens, The economists refuted, Londra 1808; D. Ricardo, Principles, ecc., 1817, cap. VII; J. Mill, Elements of ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] Studiosi come Binni, Caretti, Cantimori, Garin, Codignola, Fubini, Ragghianti, La Penna, Devoto, Jemolo, Contini, Luporini 1955 al 1958 (redatta prima da F. Leonetti, P. P. Pasolini e R. Roversi, poi anche da A. Romano e G. Scalia) o Ragionamenti, ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] rendita, in Monitore tribunali, 1865, p. 466 segg.; M. D'Arià, Sulla costituzione di rendita, in Notaio ital., 1884, i; R. Mensi, Contratti speciali, Torino 1895; G. Mirabelli, Contratti speciali, in Il diritto civile ital. diretto da P. Fiore, 2ª ed ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] si estende alle funzioni di più variabili; Guido Fubini (1907) e Leonida Tonelli (1909) hanno precisato pages from year three of a mathematical blog, 1° e 2° voll., Providence (R.I.) 2010, 2011; C. Mouhot, C. Villani, On Landau damping, «Acta ...
Leggi Tutto
RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line)
Annibale Comessatti
Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] il piano gg′ (piano osculatore a C in P) è tangente alla R in ogni punto di g; perciò una rigata sviluppabile ha lungo una generatrice des surfaces, II, 2ª ed., Parigi 1915; G. Fubini-E. Čech, Geometria proiettiva differenziale, Bologna 1926-27. ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...