RICARDO, David
Renzo Fubini
Economista e uomo politico inglese, nato a Londra il 19 aprile 1772, ivi morto l'11 agosto 1823, discendente da una famiglia di ebrei iberici, immigrati dapprima in Iialia [...] apparire talora troppo semplice, specie nella parte dinamica, in cui il R. mira a chiarire i rapporti tra rendita, salarî e profitti; citate nel testo ricordiamo l'edizione completa a cura di J.R. McCulloch (Londra 1846; rist. 1881); trad. franc. a ...
Leggi Tutto
RISPARMIO
Renzo FUBINI
Carlo DRAGHI
. Il singolo individuo risparmia ogni qual volta si astiene dal consumare integralmente il proprio reddito entro l'anno (o, più genericamente, entro il periodo [...] in forma efficace molti dei presupposti dei ragionamenti dello Smith e del Ricardo. Non mancarono le critiche, specie a opera di R. Malthus, J. M. Lauderdale, S. Sismondi e dei teorici del socialismo: ai giorni nostri le critiche si sonp rinnovate ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] Foscolo, G. Surra, L’alfierismo di U. Foscolo, Novara 1907; M. Fubini, Ugo Foscolo, Torino 1928, pp. 60-63 e passim; A. Michieli, B. Bassi, L’A. e la Svezia, ibid., II (1943); R. Ortiz, Per la fortuna del teatro alfieriano in Rumenia, in Giorn. stor ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] a cura di C. Spellanzon, di G. A. Belloni, di M. Fubini, di G. Titta-Rosa, di P. Rossi, di G. Perticone, di Sapegno, C. e il '48, in Rinascita, V (1948), pp. 257-261; R. Caddeo, Cernuschi e C. il 29 maggio '48nel fallito colpo di stato in Milano, in ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] italiana”, in Critica e storia letteraria. Studi offerti a Mario Fubini, II, Padova 1970, pp. 239-268; Le origini del 17-18 gennaio 2002, a cura di G. Del Torre, Padova 2003; R. Pertici, Introduzione: M. B. storico della Restaurazione, in M. Berengo ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] orientamenti: Raffaello Ramat, Claudio Varese, Mario Fubini, Carlo Muscetta, Ettore Bonora, Walter Binni; . Russo e l’archivio di Belfagor presso la Classense di Ravenna.
L. R. Bibliografia 1912-2007. Schede e complementi, con i proemi a Leonardo, La ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini nacque a Firenze, il 6 marzo 1483, da importante famiglia fiorentina. Dottore in legge nel 1505, nel 1511 fu ambasciatore in Spagna. Tornato a Firenze all’inizio del 1514, nel 1516 [...] Bembo, Guicciardini «sostituisce il lui con l’egli» (Fubini 1948: 174); questa evoluzione è ben percepibile nel confronto (1932), Dialogo e discorsi del reggimento di Firenze, a cura di R. Palmarocchi, in Id., Opere, Bari, Laterza, 9 voll., vol. ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] 1) B e N generino G; 2) W = N/H abbia un insieme R di generatori di ordine 2 tali che per ogni r in R e ogni w in W sia: a) rBr-1 ≠ B; b) per di Poincaré a opera di Ch.-É. Picard e G. Fubini e vennero continuate nel primo quarto del XX secolo da G. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] terra prima e dopo di Dante; memoria II: il trattato dantesco, in Mem. d. R. Acc. d. scienze di Torino, s. 2, LI-LII (1902-1903) cfr. Toffanin, Sette interpretazioni dantesche, Napoli 1947; M. Fubini, Due studi danteschi, Firenze 1951. Problemi del ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] varietà liscia proiettiva (la quale eredita la metrica di Fubini-Study dello spazio proiettivo; v. geometria differenziale, vol. allora se ρ〈0 non vi sono serie lineari di grado d e dimensione r su C, e invece se ρ ≥ 0 la famiglia di tali serie ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...