SARDI, Cesare Giuseppe
Renzo Sabbatini
– Figlio di Bartolomeo e di Maria Benedetta di Giacomo Cittadella, nacque a Lucca, cadetto del gemello Giovanni, il 19 aprile 1777 e fu battezzato in S. Giovanni.
Dei [...] Lucca 1878, pp. 159 s., 422 s.; [S. Bongi], Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca, III, Lucca 1880, pp. 22, 35 pp. 153-176 (in partic. p. 167); G. Tori, La diplomazia lucchese al Congresso di Vienna: il ruolo di Ascanio Mansi, in Fine di uno ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] Marcantonio, e a far passare le truppe nel territorio lucchese. Gli fu quindi affidato il controllo di Chiusi donde provvide e spoglio dei registri della tesoreria apostolica di Perugia e Umbria dal R. Arch. di Stato in Roma, Perugia 1901, pp. 179 s ...
Leggi Tutto
LUDOVICO Milanese (Lodovico da Milano, Ludovico de Mediolano alias Zoppino, Lodovico de Bossinis)
Daniele Valentino Filippi
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano o nei dintorni, come è desumibile [...] di S. Martino. Il 7 sett. 1519 il Senato lucchese decretò in suo favore un supplemento allo stipendio di 2 ducati Music in the age of the Renaissance, New York 1999, pp. 409-411; R. Eitner, Quellen Lexikon, VI, pp. 199 s.; Die Musik in Geschichte und ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Bernardo (Bernardino)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da una famiglia di milites, tradizionalmente aderente al gruppo dei guelfi. Era consanguineo di [...] Lucca, in Memorie e documenti per servire all'istoria del Principato lucchese, II,Lucca 1814, p. 337; G. Salvemini, Magnati Firenze dal 1280al 1295, Firenze 1899, pp. 123, 166, 234; R. Davidsolm, Forschungen zur Gesch. von Florenz, II,2, Berlin 1908, ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] di aiuto da parte dell'esercito fiorentino-lucchese contro Pistoia, retta dai bianchi. Non , Messer B. M., in Boll. dell'Accademia degli Euteleti, III (1921), pp. 37-44; R. Davidsohn, Storia di Firenze, III, Firenze 1957, pp. 460, 466; IV, ibid. 1960, ...
Leggi Tutto
MESTRINO, Nicola (Nicolò). – Nacque a Milano nel 1748, come scrisse in una lettera del 18 ag. 1786 ai governatori dei Paesi Bassi austriaci (Fétis)
Silvia Gaddini
Non si conoscono i nomi dei genitori.
L’assenza [...] solo per pochi mesi l’incarico, affiancato dal violinista lucchese Giuseppe Maria Puppo.
Il M. morì a Parigi A. Schering, Geschichte des Instrumentalkonzerts, Leipzig 1927, pp. 172 s.; R. Eitner, Quellenlexikon, VI, pp. 450 s.; The New Grove Dict ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Gaspare
Luigi Maria Fratepietro
MARCUCCI (Marcucio, Maruccio), Gaspare. – Nacque a Nozzano, nei pressi di Lucca, intorno al 1585-90 secondo quanto si desume dal curriculum degli studi, da [...] Bononiae laureati fuerunt ab anno 1480 ad annum 1800, a cura di G. Bronzino, Milano 1962, p. 115; R. Mazzei, La società lucchese del Seicento, Lucca 1977, p. 5 n.; W. Schleiner, Melancholy, genius, and utopia in the Renaissance, Wiesbaden 1991 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Mario
Letizia Di Prospero
Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando pianoforte e composizione alla scuola [...] antichi (clavicembalo, spinetta e flauto dolce) con R. Rapp. Nel 1958 conseguì il diploma in paleografia Geminiani. Indicazioni per un severo riesame critico delle opere del maestro lucchese, ibid., pp. 155-194; Il solitario pellegrinaggio di un uomo ...
Leggi Tutto
BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] aperto, lasciando devastare dalle genti di Corradino il contado lucchese per dieci giorni consecutivi. Da Pisa Corradino passò ad Indicem; I reg. della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I, Napoli 1950, ad Indicem Minieri Riccio, Cenni ...
Leggi Tutto
MANGO, Pietro
Mario Epifani
Non si conosce la data di nascita di questo pittore operante in Lombardia intorno alla metà del XVII secolo. La sua origine napoletana è comunque attestata fin dal primo [...] invece evidenziato in esse l'affinità coi modi del pittore lucchese P. Ricchi, attivo a Bergamo fin dal 1641 e ancor Il Seicento, Milano 1989, I, pp. 128 s.; II, pp. 799 s.; R. Berzaghi, in Pittura a Mantova dal romanico al Settecento, a cura di M. ...
Leggi Tutto
indirigere
indirìgere v. tr. [comp. di in-1 e dirigere], ant., raro. – Dirigere, indirizzare; si trova usato solo nel part. pass. ind(i)ritto (o indirètto) e nei tempi composti: fu dal padre indiritto al disegno (R. Borghini); una polita canzone...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...