DELLA ROCCA, Ludovico
Marco Tangheroni
Appartenente a una famiglia originaria della Maremma pisana, da tempo stabilitasi a Pisa, il D. nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XIV da Dino, [...] Comune Div. A, regg. 31 e 134; Le cronache di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, I, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia, XIX, pp. 101, 151-58; R. Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di O. Banti, Roma 1963, pp. 121 ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] 25 anni; poiché il padre - un ricco mercante di origine lucchese - fu cooptato al Maggior Consiglio nel 1381, dopo la guerra I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, p. 140; M. Corner, ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] un successo duraturo alla campagna militare lucchese Guiscardo indusse i gruppi vassallatici dei Milano nel secolo XIII (1251-1262), II, 1, a cura di M.F. Baroni - R. Perelli Cippo, Alessandria 1982, CCIX, pp. 241-244; G. Villani, Nuova Cronica, I, ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] periodo, e soprattutto nell'intricata questione lucchese, i Brunelleschi dovettero schierarsi con i Florence, IV, Paris 1879, passim;R. Davidsohn, Forschungen zur Gesch. von Florenz, II, Berlin 1900, n. 2277; R. Caggese, Firenze dalla decadenza di ...
Leggi Tutto
DATI, Francesco
Maria Alice Nigido
Nacque nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità da Deodato (Dato) di Lamberto, speziale lucchese "de burgo Sancti Fridiani".
È opinione inveterata - [...] ms. 130: D. Barsanti, Pantheon delle famiglie patrizie di Lucca [sec. XIX], c. 51; S. Bongi, Bandi lucchesi dei secolo decimoquarto tratti dai re del R. Arch. di Stato in Lucca, Bologna 1863, p. 311; Statuto della Corte dei mercanti in Lucca del 1376 ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Simone
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda.
La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] insorta nel 1491 tra la Repubblica fiorentina e quella lucchese il G. fu incaricato di recarsi sul luogo per . Viti, Firenze 1987, ad ind.; Missive, II, Inventario, a cura di R.M. Zaccaria, ibid. 1996, ad ind.; L. Landucci, Diario fiorentino, Firenze ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] , Production et monopole, Lille 1982, p. 160; L. Molà, La comunità dei Lucchesi a Venezia. Immigrazione e industria della seta nel tardo Medioevo, Venezia 1994, p. 56; R.C. Müller, Foreign investment in Venetian government bonds and the case of Paolo ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] al quale nel novembre 1848 sarebbe succeduto l'auditore R. Boninsegni.
Con questo atto egli pose fine alla 227 ss., 235, 265 s., 293 ss., 319; G. Sforza, Ricordi e biografie lucchesi, Lucca 1918, pp. 173, 474 s.; F. De Feo, La reversione del Ducato ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] alla patria e alla famiglia del sommo pontefice Eugenio III, in Atti d. R. Accad. lucchese di scienze, lettere ed arti, II, Lucca 1823, pp. 111-192; S. Bongi, Inventario del R. Arch. di Stato in Lucca, II, Lucca 1876, pp. 307 S.; L. Chiappelli ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] nel Senato di Bologna. Nel 1541, in occasione dell'incontro lucchese di Carlo V e di Paolo III, fu inviato in corte di Roma presso Giulio II (25 giugno 1509-9 genn. 1510), a cura di R. Cessi, Venezia 1932, p. 170; P. S. Dolfi, Cronol. delle famiglie ...
Leggi Tutto
indirigere
indirìgere v. tr. [comp. di in-1 e dirigere], ant., raro. – Dirigere, indirizzare; si trova usato solo nel part. pass. ind(i)ritto (o indirètto) e nei tempi composti: fu dal padre indiritto al disegno (R. Borghini); una polita canzone...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...