Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] Artful Crafts: The Influence of Metalwork on Athenian Painted Pottery, in JHS, CV, 1985, pp. 108-128; J. Boardman, Silver is White, in RA, 1987, pp. 279-295; D. W. Gill, M. Vickers, Reflected Glory, in Jdl, CV, 1990, pp. 1-30. - T. tracia: Tesoro di ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] gran lucro, alla compravendita dei grani siciliani, in collegamento col fratellastro Pietro Paolo, mandato"a governare la n.ra ragione di Palermo" (Baroni, f. 419).
Il contratto per l'importazione di forti quantitativi di grarii siciliani, stipulato ...
Leggi Tutto
ÇANDARLI (Πιτάνη)
Red.
Fondazione eolica in Asia Minore (Herodot., I, 149; Strab., XIII, 617; Ovid., Met., VII, 357) sulla piccola penisola a NE di Focea, presso la foce del Caico (Strab., XIII, 581; [...] della muratura di un castello costruito a Ç., fra il XIII e il XIV sec., dai cavalieri genovesi.
Bibl.: S. Reinach, in RA, I, 1883, p. 363 s.; id., Chronique d'Orient, Parigi 1891, p. 9 s.; K. Schuchhardt, Altertümer von Pergamon, I, Berlino 1913 ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Antonio
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 14 nov. 1799. Nelle sue biografie viene costantemente riferito che studiò il disegno con un artista locale, Giuseppe Sarolli, e che poi frequentò [...] di genere (quali il Cortile rustico del Museo Boldini di Ferrara; G. Boldini mentre osserva il padreche dipinge, Pistoia, coll. sig.ra Boldini), si stabilì a Siena dal 3 sett. 1879; Luigi, nato a Ferrara il 9 apr. 1832, ingegnere ed architetto ...
Leggi Tutto
Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] che, sotto le regole dettate dalla Naming Authority italiana (NA), gestisce il Registro dei Nomi Assegnati (RNA). Sia la RA che la NA hanno sede presso l’Istituto per le applicazioni telematiche del CNR a Pisa. I domini primari di tipo generico hanno ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] di recente edite da J.Ph. Mc Leer e ha accolto gli elementi architettonici provenienti dalle basiliche degli insediamenti vicini di Ra᾽s al-Hilāl e al-Aṯrūn.
A Cirene (v. in questa Appendice) la missione italiana diretta da S. Stucchi ha esplorato ...
Leggi Tutto
WEERASETHAKUL, Apichatpong
Luigi Abiusi
Regista cinematografico thailandese, nato a Bangkok il 16 luglio 1970. Sin dai suoi esordi nel cortometraggio e nella videoarte, risalenti agli inizi degli anni [...] della realtà e sostrato spirituale; vissuto individuale e vicenda collettiva; storia e mito. Mentre nel successivo Hua jai tor ra nong (2003, noto con il titolo The adventures of Iron Pussy), diretto insieme a Michael Shaowanasai, il registro ...
Leggi Tutto
TIBET (XXXIII, p. 800)
Luciano PETECH
Esplorazione. - Nel 1938-39 il Tibet centrale fu visitato dalla spedizione tedesca di E. Schäfer, che eseguì soprattutto ricerche geomagnetiche, zoologiche e botaniche. [...] modernizzanti e fortemente favorevole alla Cina. Nel 1947 egli si dimetteva a favore dell'incarnato di Takta (Brag-k'ra), esponente del partito conservatore ed ortodosso. Un tentativo dei partigiani dell'ex-reggente di assassinare il nuovo capo del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] un aldilà celeste, ovvero sulla barca del dio-Sole Ra, ma anche sotterraneo, nel regno di Osiris. Questa concezione parte in alcune vicende mitologiche connesse sia con il dio-Sole Ra e il suo eterno percorso celeste sia con Osiris, sovrano dell ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] tenuta dagli Arcadi il dì 2 marzo 1794,giorno in cui fu collocato nella sala del Serbatoio il ritratto di Amarilli Etrusca,sig.ra Teresa Bandettini, Roma 1794, pp. 23 ss.); il 14 dic. 1794 recitò un'ode (Adunanza tenuta dagli Arcadi il dì 24 decembre ...
Leggi Tutto
ra-
– Prefisso in cui si fondono i due prefissi lat. re- e ad-; produce sempre il raddoppiamento della consonante iniziale semplice. È usato per la formazione di verbi e derivati verbali, con valore intensivo o iterativo (rabbonire, raddrizzare,...
ra's
ra’s 〈ras〉 (o rās) s. m., arabo (propr. «testa, capo»). – Termine che in senso geografico indica a volte cime o alture, a volte capi o promontorî, in toponimi di zone abitate da genti di lingua araba o che da queste hanno ricevuto il...