La sonorizzazione è un fenomeno fonetico-fonologico per cui un suono (tecnicamente, un fono) sordo, a contatto con consonante sonora o in posizione intervocalica, diventa sonoro (➔ fonetica articolatoria, [...] si sonorizza, come in isola [ˈiːzola], misura [miˈzuːra], bisogno [biˈzoɲːo], cesoie [ʧeˈzoːje], tesoro [ mjeːdəgo] e [aˈmiːgo] per medico e amico; e a Tito [saˈve] e [ˈraːva] per sapere e rapa, [mariˈðaːða] e [ˈpreːviðu] per maritata e prete, [ˈ ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] l'inizio della polemica classico-romantica in Italia; il suo articolo (La gloria italiana vendicata dalle imputazioni della Sig.ra Baronessa di Staël-Holstein,nel fascicolo di luglio-agosto dello Spettatore)si attirò la pungente satira di Ludovico di ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] famiglia Tagliaferri -, meriterà segnalare tre magnifiche sopraporte con Le arti i ritrattidi Flaviano Capretti e della Sig.ra Capretti, una Madonna (1922), i ritratti di Annunciata Tagliaferri (1910) e di Antonia Tagliaferri bambina, una Natura ...
Leggi Tutto
I foni velari sono così chiamati in quanto, per produrli, la parte posteriore (postdorso) della lingua crea un diaframma con il palato molle o velo palatino (da qui il termine velare). Tale termine si [...] dipende dal contesto: vengono realizzati come occlusive velari, se seguiti da a o da vocali posteriori (gara [ˈgaːra], cura [ˈkuːra], gota [ˈgɔːta], conto [ˈkonto]), o come affricate postalveolari se seguiti da vocali anteriori (cena [ˈʧeːna], cela ...
Leggi Tutto
Vedi NIKERATOS dell'anno: 1963 - 1996
NIKERATOS (v. vol. V, p. 475)
P. Moreno
Le contraddizioni che apparivano nella voce precedente sono ora sanabili: l'artista era proposto «nella prima età ellenistica», [...] . 492-500; F. Queyrel, Art pergaménien, histoire, collections. Le Perse du Musée d'Aix et le Petit ex-voto attalide, in RA, 1989, pp. 253-296, in part. 281-290; B. Andreae, Der Asklepios des Phyromachos, in Phyromachos-Probleme, Magonza 1990, pp. 45 ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] denotati i volumi con v. Dalla definizione (5), indicando con ra,b il calore di trasformazione, (n. 2), si ha: di stato a pressione costante, si ha
che scriveremo
Una parte del calore ra,b serve, come si vede, per far compiere al corpo il lavoro ...
Leggi Tutto
PNEUMATICI, UTENSILI
Carlo Merkel
. Molti fra gli utensili più usati possono essere azionati dall'aria compressa; l'impianto consta: di un compressore d'aria, generalmente a 7 atmosfere, munito di filtro [...] pezzi, maggiore leggerezza, maggiore durata, i trapani con motore rotativo. Essi constano di un blocco cilindrico, portante ra dialmente alcune pale, girante eccentricamente entro un cilindro, contro la cui superficie aderisce l'estremità delle pale ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, e soprattutto in impieghi bellici, si è notevolmente diffuso un nuovo tipo di aliante, quello da carico (al quale oggi è quasi esclusivamente riservata la denominazione di "aliante"), [...] , con le notazioni della figura avendo segnato, come in aerotecnica, con P e Pa la portanza e con R ed Ra la resistenza del trainante e dell'aliante, rispettivamente.
Volo rimorchiato. - Se il moto fosse rettilineo uniforme ed orizzontale essendo β ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] comune del nome ufficiale della città in età islamica, surra man ra'ā ("colui che la vede gioisce"; Yaqut, XII-XIII sec au IXe siècle. Voyage archéologique à Samarra dans le bassin du Tigre, in RA, 10 (1907), pp. 1-18; E. Herzfeld, Samarra. Aufnahmen ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Piramidi e ziqqurat
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le piramidi, grandi edifici sepolcrali in pietra, ultima dimora di molti [...] chiara riflette la luce e fa quasi brillare l’intera struttura; la collocazione è ad ovest del Nilo, dove ogni sera tramonta Ra, il quale, dopo aver percorso con la sua barca il fiume dell’oltretomba, risorge ad est la mattina seguente.
La piramide ...
Leggi Tutto
ra-
– Prefisso in cui si fondono i due prefissi lat. re- e ad-; produce sempre il raddoppiamento della consonante iniziale semplice. È usato per la formazione di verbi e derivati verbali, con valore intensivo o iterativo (rabbonire, raddrizzare,...
ra's
ra’s 〈ras〉 (o rās) s. m., arabo (propr. «testa, capo»). – Termine che in senso geografico indica a volte cime o alture, a volte capi o promontorî, in toponimi di zone abitate da genti di lingua araba o che da queste hanno ricevuto il...