Vedi VALLE DEI RE dell'anno: 1966 - 1997
VALLE DEI RE (v. vol. VII, p. 1088)
R. Pirelli
Necropoli regale del Nuovo Regno (XVIII, XIX e XX dinastia). Biban el-Mulūk, questo è il suo nome in arabo, è un [...] trova posto nei corridoi che collegano la sala a pilastri superiore al vestibolo. La Litania del Sole o Libro dell'adorare Ra nell'Occidente è sicuramente, uno dei più importanti per l'ideologia funeraria regale. Esso è inciso nel primo corridoio ed ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (v. vol. VII, p. 171)
A. Invernizzi
Ricerche condotte dal Centro Scavi di Torino per il Medio Oriente e l'Asia a partire dal 1963 hanno [...] ss.; id., Séleucie du Tigre, métropole grecque d'Asie, in Ο ελληνισμός στην Ανατολή, Δελφοί 1986, Atene 1991, p. 339 ss.; id., in RA, 1991, p. 180 ss.; id., A Resting Herakles at Seleucia on the Tigris, in Κ. Schippmann, A. Herling, J.-F. Salles (ed ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE (v. vol. VII, p. 984)
P. Amandry
Il termine τρίπους è un aggettivo che può essere associato a sostantivi diversi e può applicarsi a varî tipi di mobilio (sedie, [...] XCII, 1977, pp. 33-59; id., Die geometrischen Dreifüsse von Olympia (Olympische Forschungen, X), Berlino 1978 (ree. C. Rolley, in RA, 1983, pp. 329-333); id., Die geometrischen Dreifüsse von Olympia, in AntK, XXIV, 1981, pp. 6-20; C. Rolley, Bronzes ...
Leggi Tutto
di Sergio Bozzola
La sinalefe (gr. synaliphé, comp. di syn- «insieme» e aléiphein «ungere, rendere scorrevole») è il fenomeno metrico (➔ metrica e lingua) per cui la ➔ sillaba finale a uscita vocalica [...] la vocale), sia discendente (se invece il segmento approssimante segue la vocale).
Gli italiani, oggi, oscillano nella pronuncia, preferendo un dittongo al Nord, come L[aw]ra, contin[wo], patr[ja] ed emp[jo], e la produzione di uno iato al Sud: L[au ...
Leggi Tutto
LIPPI, Annibale
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo architetto, attivo a Roma nella seconda metà del XVI secolo. Era figlio di Giovanni, architetto fiorentino [...] di pagamento del giugno 1573 precisava: "viene pagato Annibale architetto per sua fatiga in la fabbrica della chiesa n.ra". Il nome proprio dell'architetto compare in due soli documenti, ma la sua presenza è testimoniata costantemente nelle riunioni ...
Leggi Tutto
I dispregiativi sono un tipo di alterati (➔ alterazione) il cui significato è peggiorativo con una forte componente affettiva. Ciò implica che la valutazione espressa dal parlante per mezzo dell’alterato [...] : Rischiare di dover ‘regalare’ gli ennesimi milionacci allo stato, esempio da Google).
Inoltre, benché in genere «[t]ra i numerali, solo alcuni valori unitari, resi da forme nominali, ammett[a]no suffissi alterativi» (Merlini Barbaresi 2004b ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] M è la quantità totale di m. (espressa, per es., in kmoli) contenuta nel reattore e xA è la frazione molare di A; indichiamo, infine, con rA la velocità di reazione di A, cioè la quantità di A che reagisce nell’unità di tempo e per unità di volume di ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] più bassi. Alla quantità 10–(A/10) talvolta si attribuisce il significato di coefficiente di riflessione apparente ionosferica Ra, come se l’intero fenomeno fosse assimilabile a una riflessione su un’immaginaria superficie posta ad altezza virtuale ...
Leggi Tutto
Stazione spaziale internazionale (International space station, ISS) Stazione spaziale posta in orbita intorno alla terra, in fase di realizzazione grazie al progetto congiunto di cinque agenzie spaziali [...] ); spazio abitabile di 1300 m3, con possibilità di ospitare fino a sette astronauti. Permanentemente abitata dal 2000, ra i laboratori installati a bordo, il già menzionato Destiny statunitense, il CAM (centrifuge accomodation module), ospitante una ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] angolo d'inclinazione arctang rm, si ottengono per differenza le cadute interne di potenziali ra ia. Questi segmenti, divisi a loro volta per ra, ossia considerati come cateti verticali di altrettanti triangoli rettangoli, le cui ipotenuse hanno per ...
Leggi Tutto
ra-
– Prefisso in cui si fondono i due prefissi lat. re- e ad-; produce sempre il raddoppiamento della consonante iniziale semplice. È usato per la formazione di verbi e derivati verbali, con valore intensivo o iterativo (rabbonire, raddrizzare,...
ra's
ra’s 〈ras〉 (o rās) s. m., arabo (propr. «testa, capo»). – Termine che in senso geografico indica a volte cime o alture, a volte capi o promontorî, in toponimi di zone abitate da genti di lingua araba o che da queste hanno ricevuto il...