KHOURY, Elias (Ilyās Ḫūrī)
Monica Ruocco
Scrittore libanese, nato a Beirut il 12 luglio 1948. Proveniente da una famiglia borghese greco-ortodossa, si è formato come storico prima a Beirut e poi a Parigi. [...] Ġāndī al-ṣaġīr (1989; trad. it. Il viaggio del piccolo Gandhi, 2001), Mamlakat al-ġurabā᾽ (1993, Il Regno degli stranieri), Rā᾽iḥat al-ṣābūn (2000, Il profumo del sapone), Yālū (2002; trad. it. Yalo, 2009), Sīnālkūl (2012; trad. it. Specchi rotti ...
Leggi Tutto
Kleihues, Josef Paul
Maurizio Unali
Architetto tedesco, nato a Rheine (Germania) l'11 giugno 1933 e morto a Berlino il 13 agosto 2004. Dopo aver studiato alla Technischen Universität di Stoccarda (1955-1957), [...] linguistiche e da mode passeggere, può considerarsi per molti aspetti vicino all'architettura italiana: in particolare la sua ope-ra tende verso una sintesi tra le idee di A. Rossi sul progetto urbano e l'appassionata ricerca sul dettaglio di ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] NA - è l'insieme di tutti gli f tali che (f•g) = 0 per tutti i g in NA; ÒA è la chiusura di RA. Si può dimostrare che le sottorappresentazioni definite da NA⊥ e ÒA sono equivalenti nel senso definito or ora; ne segue che due rappresentazioni unitarie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] , e per fingere fatti la pittura su-pera la poesia, e quella proporzione ch’è da’ fatti alle parole, tal è dalla pittu-ra ad essa poesia, perché i fatti sono subiecto dell’occhio, e le parole subiecto dell’orecchio, e così li sensi hanno la medesima ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] . - Sedia di Hetep-hares I: G. A. Reisner, A History of the Giza Necropolis II, Cambridge Mass. 1955, tav. 15 a-c. - Rilievo di Ra῾ḥotpe: W. S. Smith, op. cit., tav. 33 a. - Stele 22136 del Cairo: A. Kamal, Stèles ptol. et rom., in Cat. gen. du Musée ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] da trasporto micenee recano dipinto lo stesso termine e dovevano contenere vino oppure olio, prodotti all’interno di possedimenti reali.
Altre figure di rango della gerarchia micenea sono il ra-wa-ke-ta, il te-re-ta, il qa-si-re-u e gli e-qe-ta. Il ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] di vista lessicale, i dialetti siciliani, oltre a mostrare interessanti francesismi ([kustuˈrɛri] «sarto» < fr. ant. costurier, [raˈʧina] «uva» < fr. raisin) e ispanismi ([kriˈata] «serva, domestica» < spagn. criada, ormai desueto; a Palermo ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] . Quelli medici si rivelano prestiti già consacrati dall'uso ebraico, in specie talmudico; e dei nomi arabi d'Arturo e delle Pleiadi, "Ra's ath-Thawr" (r's 'ytwr) e "Banāt Na‛sh" (bntn‛sh), o d'altre nozioni 'etimologiche' come l'unicità dei radicali ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] "descrizioni delle giurisdizioni", nella 'casa della vita' di Ra-sehui c'è un "settore della conoscenza del cielo, della allontana dalla valle del Nilo verso ovest rispetto al dio Sole Ra e trova protezione nel lago del Fayyum. Per quanto concerne il ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. V, p. 829 e s 1970, p. 571)
E. Greco
A. Pontrandolfo
Nel 1972 è iniziata, con saggi di scavo, l'esplorazione del foro, organizzata poi in [...] dt Poseidonia, ibid., p. 51 ss.; id., Poseidonia entre Vie et IVe siècle a.J.C. Quelques problèmes de topographie historique, in RA, 1979, p. 219 ss.; M. Torelli, C. Cocceius Flaccus senatore di Paestum, Mineia M. f. e Bona Mens, in AnnPerugia, XVIII ...
Leggi Tutto
ra-
– Prefisso in cui si fondono i due prefissi lat. re- e ad-; produce sempre il raddoppiamento della consonante iniziale semplice. È usato per la formazione di verbi e derivati verbali, con valore intensivo o iterativo (rabbonire, raddrizzare,...
ra's
ra’s 〈ras〉 (o rās) s. m., arabo (propr. «testa, capo»). – Termine che in senso geografico indica a volte cime o alture, a volte capi o promontorî, in toponimi di zone abitate da genti di lingua araba o che da queste hanno ricevuto il...