La parola è un’unità centrale nell’organizzazione del linguaggio. L’esistenza di specifiche condizioni e di fenomeni fonologici che si riferiscono alla parola porta all’individuazione di un costituente [...] :
(2) a. (ŚS) (pála), pa(táta), marghe(ríta)
b. (ŚSS) (páttino), ca(tálogo), fono(lógico)
c. (Ś) (blú), per(ché), parle(rá)
L’italiano mostra dunque una preferenza per l’accentazione basata sul piede trocheo o sul trocheo esteso, e quindi su un ...
Leggi Tutto
I verbi di movimento (o di moto) esprimono in vari modi il cambiamento di posizione di un’entità da un punto a un altro nello spazio o, figuratamente, nel tempo.
Darne una definizione precisa non è facile, [...] 9) per molti anni le cose andarono bene (Maraini 2004: 77)
(10) allora dunque sa che lo scritto è andato bene (LIP 1993: RA 9)
Unito con un complemento di fine (a o per + infinito), andare ha anche il significato di «spostarsi con un fine determinato ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] (n. 279) del XVII secolo - che riteniamo inedito - nel quale vi figura anche una Egloga Pastorale Tirsi e Filli della Sig.ra Fra.ca Caccini (cc.11r-69v) per canto e basso continuo che inizia Pascomi di sospir languendo.Questa composizione è inclusa ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] lucchese.
Nel 1570 Nicolao dava alle stampe un altro importante lavoro: la messa in musica de Le stanze della sig.ra Vittoria Colonna marchesana di Pescara ... a quattro voci (Vinegia, G. Scotto, 1570); il poemetto è in realtà di Veronica Gambara ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] Duretti, spia del nuovo duca Cosimo I, affermò, a metà luglio del 1537, che Filippo fece «venire in Ferrara la sua sig.ra Tullia e con quella si sta in Ferrara a darsi piacere, curandosi poco delle cose di Firenze» (Archivio di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] a lui anche i disegni per le altre 33 tavole, stilisticamente molto affini. Il frontespizio delle poesie di Gian Giacomo Cavallo, Ra Cittara Zeneize (Genova 1636), è firmato "L. B. I." ed è senz'altro del B., dato che la collezione contiene (pp ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] . Nella già citata patente del 1669-70 il duca Carlo Emanuele II indicava che, "tenuto da Noi e da MR mia sig.ra e Madre al sacro fonte del Battesimo porta il nostro nome" e "s'incamina sotto la paterna direttione a virtuosi esercitij del dissegno ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] Lattuada, che divenne uno dei cavalli di battaglia di Nat King Cole negli anni Sessanta (con il titolo Non dimenticar). E ancora: Ta-ra-ta-pun-ti-e (1933), musica di Dan Caslar; Tu solamente tu (1939), musica di P. Frustaci; Ti-pi-tin (1940), musica ...
Leggi Tutto
MOLINO, Giulia
Francesca Brancaleoni
MOLINO (Molino Colombini), Giulia. – Nacque il 22 maggio 1812 a Ferrere d’Asti da Antonio, proprietario terriero, e da Angela Caveglia, torinese.
Dopo aver appreso [...] , fautrice dell’avvicinamento femminile a professioni e mestieri, nonché al diritto di voto (v. Risposta all’articolo della sig.ra D’Héricourt, in L’istitutore, IV [1856], pp. 88 s.).
Grazie alla sicurezza conferitale dall’ufficio di educatrice, la ...
Leggi Tutto
CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] scriveva al C. da Roma, il 2 ag. 1730: "è ben giusto il dolore di V. S. Ill.ma per la perdita fatta della Sig.ra sua consorte, donna dotata di tutte le virtù, per le quali si deve sperare che ora ne goda in Cielo il meritato premio; questo riflesso ...
Leggi Tutto
ra-
– Prefisso in cui si fondono i due prefissi lat. re- e ad-; produce sempre il raddoppiamento della consonante iniziale semplice. È usato per la formazione di verbi e derivati verbali, con valore intensivo o iterativo (rabbonire, raddrizzare,...
ra's
ra’s 〈ras〉 (o rās) s. m., arabo (propr. «testa, capo»). – Termine che in senso geografico indica a volte cime o alture, a volte capi o promontorî, in toponimi di zone abitate da genti di lingua araba o che da queste hanno ricevuto il...