La derivazione è un processo morfologico che consiste nella formazione di una parola nuova tramite l’aggiunta di un affisso (➔ affissi), cioè di un elemento non libero (tecnicamente, un morfo legato), [...] con cinismo → cinico, dolomite → dolomitico con difterite → difterico) o di modifiche nella divisione sillabica (cfr. a.gi.re / in.te.ra.gi.re, u.ni.re / di.su.ni.re). Differenze rispetto alla forma attesa sono spesso dovute all’impiego di parole di ...
Leggi Tutto
buddismo
Religione fondata da Siddhārtha Gautama, detto il Buddha («risvegliato») nell’India nordorientale alcuni secoli prima della nostra era e poi largamente propagatasi in Asia meridionale, centrale, [...] percezione diretta e inferenza verrà attuata poco dopo dall’altra figura centrale dello Yogācāra, Vasubandhu, e rimar- rà la regola per la riflessione buddista successiva. Dati i presupposti ontologici del b., può apparire problematico chiarire quale ...
Leggi Tutto
AGRIPPINA Minore (v. vol. I, p. 160)
W. Trillmich
p. L’iconografia di A. Minore si è arricchita negli ultimi anni grazie all’acquisizione di nuovo materiale e all’elaborazione di numerose proposte; tuttavia [...] 1987, pp. 43-90 (Firenze: testa del tipo «Ancona»). - Metope di Afrodisiade: K. T. Erim, Récent découvertes à Aphrodisias en Carie, in RA, 1982, p. 164, fig. 4; R. R. R. Smith, The Imperial Reliefs from the Sebasteion at Aphrodisias, in J RS, LXXVII ...
Leggi Tutto
Vedi CLUSIUM, Gruppo di dell'anno: 1959 - 1994
CLUSIUM, Gruppo di (v. vol. II, p. 725)
M. Harari
Le ultime ricerche sui vasi etruschi a figure rosse del Gruppo di C. si sono articolate in tre momenti [...] » della ceramografia etnisca, Roma 1980 (con bibl. prec.); F. H. Pairault-Massa, Reflexions sur un cratère du Musée de Volterra, in RA, 1980, p. 63 ss.; T. Dohm, W. Hornbostel, Kunst der Etrusker, Amburgo 1981, nn. 102 e 108; M. Harari, M. Oddone ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. I, p. 623 e s 1970, p. 75)
P. Aupert
Il proseguimento di scavi sistematici da parte della Scuola Francese e il moltiplicarsi degli interventi [...] 1982, pp. 297-307; M. Piérart, Deux notes sur l'itinéraire argien de Pausanias, in BCH, CVI, 1982, pp. 139-152 e in RA 1983, pp. 175-178; P. Aupert, Un Sérapieion argien?, in CRAI, 1985, pp. 151-175; id., Pausanias et l'Asclépieion d'Argos, in ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] saggi inediti di Drei, è stato acquisito e reso disponibile in rete dalla Biblioteca Manfrediana di Faenza (http:// manfrediana2.racine.ra.it/acquisizioni.html). Documenti sull’attività cospirativa di Pasi e poi sulla sua vita da esule si trovano in ...
Leggi Tutto
BABBI, Gregorio
Ada Zapperi
Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] sotto il nome di G. B., una composizione autografa - una polacca per soprano e orchestra - "scritta per la Sig.ra Giovanna Babbi" [Guaitti], intitolata Sul cuor dell'uomo ognora, che deve però ritenersi dell'omonimo nipote musicista del B. piuttosto ...
Leggi Tutto
ERACLE di Alba Fucente
A. Latini
Nuove proposte di interpretazione sono state formulate in anni recenti sulla statua colossale proveniente da Alba Fucente (v.), stimata sin dal suo rinvenimento, una [...] di filologia, XV, 1962, pp. 97-104; Ch. Picard, Un dossier archéologique pour l'étude de l'Héraclès Épitrapézios de Lysippe, in RA, 1962, pp. 245-247; J. Marcadé, Héraklès Épitrapézios à Albe et à Delos, in REA, LXV, 1963, pp. 351-356; V. Cianfarani ...
Leggi Tutto
MALERBI, Giuseppe
Paolo Fabbri
Nato a Lugo di Romagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole dei domenicani. A tali studi [...] magari alla chiacchiera pettegola: La buona notte, La fe[b]bre fredda, Il giuoco della tombola, Battaglia, Fuga della sig.ra Marianna Bertazzoli per unirsi in matrimonio con il sig.r Giuseppe Morandi.
Sempre conservate nel Fondo Malerbi sono anche le ...
Leggi Tutto
RENATO, Francesco
Luca Addante
RENATO, Francesco. – Con tale nome è noto uno degli esponenti dell’ala radicale del movimento valdesiano, che Aldo Stella (1969, pp. 26 s.) ha proposto d’identificare [...] capuccina, cit., p. 53).
Era comunque ancora in vita nel 1567, se è lui (come probabile) un «p[adre] f[ra’] Francesco di Calabria che sta in Napoli», cappuccino citato come testimone in un processo dell’Inquisizione (Camaioni, 2015, p. 85). Non ...
Leggi Tutto
ra-
– Prefisso in cui si fondono i due prefissi lat. re- e ad-; produce sempre il raddoppiamento della consonante iniziale semplice. È usato per la formazione di verbi e derivati verbali, con valore intensivo o iterativo (rabbonire, raddrizzare,...
ra's
ra’s 〈ras〉 (o rās) s. m., arabo (propr. «testa, capo»). – Termine che in senso geografico indica a volte cime o alture, a volte capi o promontorî, in toponimi di zone abitate da genti di lingua araba o che da queste hanno ricevuto il...