Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM (v. vol. III, p. 947)
P. Gros
L'ampiezza delle scoperte e la ricchezza dei resti e del materiale riportati alla luce nel corso di un lungo periodo di scavi hanno [...] typologique et physico-chimique, ibid., pp. 221-262; M. Lejeune, Recueil des Inscriptions gauloises, I. Textes gallo-grecs (Gallia, Suppl. 45), Parigi 1985, pp. 73-116; P. Gros, Le Mausolée des Julii et le statut de Glanum, in RA, 1986, pp. 65-80. ...
Leggi Tutto
PROMIS, Vincenzo
Frédéric Ieva
PROMIS, Vincenzo. – Nacque l’8 luglio 1839 a Torino da Domenico Casimiro e dalla nobile Marianna Borbonese.
Il padre era direttore della Biblioteca Reale, lo zio Carlo [...] il Museo nazionale del Risorgimento italiano di Torino si trova l’Archivio Domenico Carutti di Cantogno, in cui (Carteggio 6°, Mi-Ra, cart. 63/95-105 bis) sono conservate alcune lettere di Promis inviate a Carutti tra il 1868 e il 1887. Inoltre ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] del Novecento l’isola conosceva la prima grande emigrazione verso i paesi di oltreoceano; nonostante ciò, la popolazione presente continuava ra;pidamente a crescere fino a un picco di 4.223.000 ab. nel 1921, per ridursi poi, a causa della Prima ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] piezoelettrica, in base alla formula
(x è il rapporto tra i calori specifici dell'aria a pressione e a volume costante, Ra è la costante dell'aria, T è la temperatura in gradi assoluti).
Per migliorare la misura dell'umidità relativa, specie a ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] parola; b) altera in accento ascendente il discendente preserbo-croato, quando la vocale si allunga secondariamente: es. sír, gen. sı???ra, coll'accento breve discendente; o anche ad es. žén gen. pl. (nom. sing. žena???); per analogia, è da ritenere ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] disintegrazione, si può calcolare l'energia complessivamente trasformatasi in calore nel piombo e quindi J: si trovò che 1 gr. di Ra in equilibrio con i suoi sottoprodotti svolge in un'ora 132,86 calorie in buon accordo con il valore teorico di 136 ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] della demolizione di quella parte del tessuto osseo. Analogo al comportamento degli ioni Ca nello scheletro è quello di atomi di Sr, Ra, U, di elementi transuranici e di prodotti di fissione a lunga vita media, i quali possono far parte delle "piogge ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] di ghetto, dopo la prima fallace emancipazione napoleonica, vanificata dalla Restaurazione, e dopo la seconda emancipazione ve ra e totale, offerta dal Regno d’Italia unito, ma tragicamente rinnegata e troppo presto cancellata dalla persecuzione ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] è costituito dallo Yang di-Pertuan Agong e da due camere (Mailis): il Dewan Negara (camera alta o senato) e il Dewan Ra'ayat (camera dei rappresentanti). Il senato, di trenta membri, dura in carica sei anni; la camera, di poco più di cento membri ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine turca che governò Tripoli d'Africa in condizioni di semindipendenza sotto la sovranità nominale della Porta Ottomana dal 1711 al 1835.
Lo stabilirsi d'una dinastia autonoma a Tripoli [...] pascià C. e la moschea Gurgī (\arabo\) finita nel 1833-34, levata a spese di Muṣṭafà Gurgī, genero di Yūsef pascià e ra'īs al-marsà (comandante el porto e della dogana).
L'attuale sindaco di Tripoli, Ḥasūna pascià, noto per la devtizione all'Italia ...
Leggi Tutto
ra-
– Prefisso in cui si fondono i due prefissi lat. re- e ad-; produce sempre il raddoppiamento della consonante iniziale semplice. È usato per la formazione di verbi e derivati verbali, con valore intensivo o iterativo (rabbonire, raddrizzare,...
ra's
ra’s 〈ras〉 (o rās) s. m., arabo (propr. «testa, capo»). – Termine che in senso geografico indica a volte cime o alture, a volte capi o promontorî, in toponimi di zone abitate da genti di lingua araba o che da queste hanno ricevuto il...