AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] , in Les peintures murales et les manuscrits de Dunhuang, Parigi 1985, pp. 93-98; C. Rapin, La trésorerie hellénistique d'Aï Khanoum, in RA, 1987, pp. 41-70. Ceramica: J.-C. Gardin, in Fouilles d'Aï Khanoum, I, cit., pp. 121-198; J.-C. Gardin, B ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] -ittita geroglifica di Karatepe, in VicOr, III, 1980, pp. 85-102; J. Deshayes, M. Sznycer, P. Garelli, Remarques sur les monuments de Karatepe, in RA, LXXV, I, 1981, pp. 31-60; T. F. R. G. Braun, The Greeks in the Near East, in CAH, III, 3, 1982, pp ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] la mort de Pyrrhos à la conquête romaine, 272-167 av. J.C., Paris 1976.
Id., Recherches archéologiques en Albanie 1945-1965, in RA, 1986, pp. 107-42.
Id., L’Illyrie méridionale et l’Epire dans l’antiquité, I-II-III. Actes du Colloque International de ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] appartiene il parlante;
(b) le consonanti sorde dopo nasale tendono a essere sonorizzate: [ˈtembo] tempo, [aŋˈgoːra] ancora.
Le principali isoglosse (➔ isoglossa) sono quindi individuate in base a tratti fonetici caratteristici. Tuttavia le varietà ...
Leggi Tutto
ALKAMENES, 1° (v. vol. I, p. 255)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sullo scultore non hanno ampliato la prospettiva delle ricerche sull'argomento. Mentre restano oscuri i particolari biografici e [...] N. Pharaklas, Αντίγραφο κλασσικού έργου, in ADelt, XXI, A'Mel., 1966, p. 112 ss.; S. Karouzou, Statuette d'Héphaistos en bronze, in RA, 1968, 1, p. 131 ss.; G. Neumann, Zur Würzburger Schale..., cit., p. 247 s.; W.-H. Schuchhardt, op. cit., p. 37 ss ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] , a cura di A. Carile, Venezia 1992, pp. 127-157; M.G. Maioli, Nuovi dati sul complesso archeologico di S. Severo in Classe (RA), CARB 39, 1992, pp. 497-520; Storia e archeologia di una pieve medievale: San Giorgio di Argenta, a cura di S. Gelichi ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] in Sicilia tra XII e XIV secolo, Messina 1993, pp. 161-204; F. Brugnolo, La Scuola poetica siciliana, in Storia della letteratu-ra italiana, diretta da E. Malato, I, Dalle Origini a Dante, Roma 1995, pp. 265-337 e passim; L. Leonardi, Tradizione e ...
Leggi Tutto
DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] παρα το Δερβενι, in ADelt, XVIII, 1963, p. 193 ss.; C. Picard, Usages funéraires grecs récemment relevés en Macédonie et Scythie Mineure, in RA, 1963, 1, pp. 179-194; J. Bousquet, L'inscription du cratère de Derveni, in BCH, XC, 1966, p. 281 ss.; Ch ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (v. vol. VI, p. 423)
A. Corso
Gli studi più recenti permettono di delineare con una certa probabilità la dinamica storica della formazione e dello sviluppo [...] and the Hermes of Olympia, in Festschrift Brommer, Magonza 1977, p. 77; A. F. Stewart, A Cast of the Leconfield Head, in RA, 1977, pp. 195-205; L. Closuit, L'Aphrodite de Cnide, Martigny 1978; Β. Vierneisel-Schlörb, Klassische Skulpturen des 5. und 4 ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] , antéfixes, chapiteaux héllenistiques à décor mêlé, humain et végétal: de Samothrace à la vallee du Po et à Glanum, in RA, 1963, pp. 113-187, S. Manière, Découverte de deux nouvelles sculptures galloromaines à l'effigie de Gorgone dans le Comminges ...
Leggi Tutto
ra-
– Prefisso in cui si fondono i due prefissi lat. re- e ad-; produce sempre il raddoppiamento della consonante iniziale semplice. È usato per la formazione di verbi e derivati verbali, con valore intensivo o iterativo (rabbonire, raddrizzare,...
ra's
ra’s 〈ras〉 (o rās) s. m., arabo (propr. «testa, capo»). – Termine che in senso geografico indica a volte cime o alture, a volte capi o promontorî, in toponimi di zone abitate da genti di lingua araba o che da queste hanno ricevuto il...