• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Biografie [36]
Storia [31]
Religioni [8]
Arti visive [7]
Diritto [4]
Musica [4]
Letteratura [3]
Geografia [3]
Archeologia [3]
Diritto civile [3]

LASALLE, Antoine-Charles-Louis, conte de Collinet

Enciclopedia Italiana (1933)

LASALLE, Antoine-Charles-Louis, conte de Collinet Pompilio Schiarini Generale francese, nato a Metz il 10 maggio 1775. Fu uno dei grandi soldati e dei più audaci condottieri di cavalleria del periodo [...] guerra di Spagna. Richiamato da Napoleone al comando d'una divisione di cavalleria per la guerra contro l'Austria del 1809, fu pari alla sua fama sui campi di Essling e della Raab, e trovò morte gloriosa alla battaglia di Wagram (6 luglio 1809). ... Leggi Tutto

Giosue

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giosuè (Iosuè) Guy Dominique Sixdenier Successore di Mosè come guida nella conquista e ripartizione della Terra promessa tra le dodici tribù israelitiche, G. (in ebraico Yeho su' a ben Nun) è pure l'eroe [...] da D. (Pg XX 109-111) a proposito del castigo inflitto all'avarizia e cupidigia; Pd IX 112-126 conferma la gloria e i meriti di Raab (Gios. 2 e 6, 22-25); infine Pd XVIII 38 fa vedere G. nella croce del luminoso cielo di Marte, tra i prodi militi di ... Leggi Tutto
TAGS: ESCATOLOGICHE – GERUSALEMME – ENRICO VII – STOCCARDA – JAUBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giosue (3)
Mostra Tutti

MARSILI, Luigi Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSILI, Luigi Ferdinando Mario LONGHENA Francesco VERCELLI Scienziato, viaggiatore e uomo politico, nato in Bologna il 20 luglio 1658, morto ivi il i° novembre 1730. Non compì studî veramente regolari: [...] soldato nell'esercito dell'imperatore Leopoldo I. Inviato a prestare servizio nella fortezza di Giavarino (Raab), propone un piano di fortificazione del fiume Raab, che risale e rileva. Ferito e fatto prigioniero dai Turchi fu da questi, respinti nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSILI, Luigi Ferdinando (2)
Mostra Tutti

BOOZ

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei proavi di Davide, protagonista, con Rut (v.), del noto idillio che forma il libro da questa intitolato. Elimelek, un betlemita emigrato per carestia nel paese di Moab coi due figli Mahalon e Chilion, [...] , Salmon (o Salma, I Cron., II, 12) è figlio di Nachson contemporaneo di Mosè (Es., VI, 23; Num., I, 7), e se Raab sua madre (Matt., I, 5) è la peccatrice contemporanea di Giosuè, che salvò gli esploratori da lui inviati nella terra di Canaan; poiché ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO DI RUT – GESÙ CRISTO – LEVIRATO – BETLEMME – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOOZ (1)
Mostra Tutti

BONACOSSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOSSI, Alessandro Carlo Francovich Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] d'Onore; l'anno successivo partecipò alla campagna che culminò con la vittoria di Wagram, segnalandosi nella battaglia della Raab, dove ottenne la legione d'Onore. Nel 1812, trovandosi a Ferrara presso la farniglia, partecipò alle sedute del collegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Palestina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Palestina Adolfo Cecilia Regione asiatica (ebraico Pĕleshet), limitata a nord dalle diramazioni meridionali del Libano e dell'Antilibano, a ovest dal Mar di Levante, a est e a sud rispettivamente dai [...] per indicare tutta la regione; nella terza l'allusione si ricava dal contesto. In Pd IX 115-126, Folchetto addita a D. Raab (v.), e gli spiega che ella ha meritato di essere assunta in alcun cielo de l'alta vittoria, perché ha favorito la conquista ... Leggi Tutto
TAGS: MAR DI LEVANTE – CACCIAGUIDA – TERRA SANTA – GERUSALEMME – CORRADO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestina (7)
Mostra Tutti

Gerico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gerico Adolfo Cecilia Villaggio palestinese, posto lungo le pendici orientali dell'altopiano di Giudea, circa 20 Km a nord-est di Gerusalemme, 8 Km a nord del Mar Morto. È, forse, il più antico esempio [...] e sempre indirettamente. In Pd IX 1.24-125, nel cielo di Venere, essa è la prima gloria / di Iosüè, la prima sua vittoria, propiziata da Raab (los. 6, 17 ss.). In Pg XX 109-111, nel cerchio degli avari, G. è la città di cui Acàn... / furò le spoglie ... Leggi Tutto
TAGS: ERODE IL GRANDE – VICINO ORIENTE – ERA CRISTIANA – GERUSALEMME – BABILONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerico (4)
Mostra Tutti

MENGALDO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGALDO, Angelo. – Michele Gottardi Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] l’esercito asburgico tra Conegliano e Sacile, il M. fece parte delle armate che il 14 giugno sul fiume Raab, affluente del Danubio ungherese, sconfissero quelle austriache. Qui si rese protagonista di alcuni atti di valore personale; promosso ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIUSTINA RENIER MICHIEL – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – NAPOLEONE BONAPARTE

congiungere

Enciclopedia Dantesca (1970)

congiungere (congiugnere) Domenico Consoli Verbo di media frequenza nelle opere dantesche, più di prosa che di poesia, frequentemente usato nella forma del participio passato. Ha vasto campo di significati, [...] al suo viaggio attraverso l'Inferno e il Purgatorio. Simile il caso di Pd IX 116, dove Folchetto, nell'affermare che Raab è congiunta all'ordine suo e dei suoi compagni di gaudio, ne dichiara l'appartenenza al terzo ordine degli spiriti, cioè ai ... Leggi Tutto

assumere

Enciclopedia Dantesca (1970)

assumere [assumma, in rima, cong. pres. III singol., con forma non insueta di raddoppiamento arcaico] Emilio Pasquini Verbo transitivo, che vale " accettare ", " addossarsi ", " impegnarsi a eseguire [...] nessun organo corporeo specifico " (Sapegno). Al tempo composto vale invece " ricevere ", in Pd IX 120, quando Folchetto dice di Raab che Da questo cielo... / Aria ch'altr'alma / del trïunfo di Cristo fu assunta: un passo che consentirebbe anche l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
tranquillare
tranquillare v. tr. e intr. [dal lat. tranquillare, der. di tranquillus «tranquillo»]. – 1. a. tr. Rendere tranquillo, calmare, sedare (è forma sentita oggi come meno com. e più letter. di tranquillizzare): Nettuno tranquillò le onde del mare;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali