HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] comunità mudéjar, extramuros si trovava quella ebraica, raccolta nel ghetto del Barrio nuevo, nella cui Calle , Los ecos del último taller de Silos en el románico navarro-aragonés y la influencia bizantina en la escultura española en torno al año ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] Borgia, il cardinale Giovanni iunior: con lui tornò nella capitale aragonese nel 1496; qui ebbe l’incarico di educare il giovane questi anni fu principalmente encomiastica: al 1498 risale la raccolta Borgias, dedicata a Giovanni iunior; del 1502 sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] clericalis di Pietro Alfonso, un medico ebreo aragonese convertito al cristianesimo. Tradotto in latino, cortesie e di be’ risposi e di belle valentie e doni”. La raccolta si presenta, così, come una miscellanea di varia umanità, vista come un ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] (Roma, BAV, Arch. S. Pietro, C 132), proveniente dalla raccolta di Francesco da Carrara il Vecchio (m. nel 1393), prodotto forse F. Abbate, Storia dell'arte nell'Italia meridionale, II, Il Sud angioino e aragonese, Roma 1998, pp. 29-30.L. Speciale ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPI, Antonio
Alessandra Fiori
– Noto anche come Antonio Organista, Maestro Antonio degli Organi, Antonio di Bartolomeo del Besso (o del Bessa), Antonius de Squarcialupis.
La specifica ‘del [...] dopo, forse per sfuggire alla peste; un soggiorno presso la corte aragonese di Napoli (1450) e, contestualmente, a Siena; un viaggio nome di ‘codice Squarcialupi’ generalmente attribuito alla pregevole raccolta (facsimile a cura di F.A. Gallo, Firenze ...
Leggi Tutto
MORMILE, Troiano
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli nel 1449, da Carlo, appartenente a una famiglia del patriziato cittadino iscritta al Seggio di Portanova.
Come altri suoi avi che agli inizi del [...] prima.
Nel 1495 fu tra quanti sostennero il ritorno degli Aragonesi sul trono di Napoli, che l’anno prima era stato conquistato commissione incaricata dal Parlamento del Regno di compilare la raccolta di ‘capitoli di grazie’ da sottoporre all’ ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] rinnovarono le provenzali Corti d'amore, per la ricchissima raccolta di libri che lo stesso A., appassionato bibliofilo, curò di Zenete, ma anche da lei non ebbe figli, sicché il ramo degli Aragonesi di Napoli si estinse con lui. L'A. morì il 26 ott. ...
Leggi Tutto
Novelliere (n. Salerno - m. forse ivi 1475); dapprima nella corte e nell'ambiente culturale aragonese, fu poi al servizio di Roberto Sanseverino, come segretario. Postumo, a cura di Francesco Del Tuppo, [...] e dedicato a Ippolita Sforza, moglie di Alfonso di Calabria, fu pubblicato (1476) il suo Novellino, raccolta di 50 novelle, ciascuna preceduta da una lettera di dedica a qualche illustre personaggio, e seguita da un epilogo moraleggiante. I temi ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Storico e archeologo, nato a Palermo nel 1753, morto nel 1809; prima canonico nella cattedrale palermitana, poi storiografo regio e professore nell'università. Ricercatore coscienzioso [...] documenti atti a illustrare la storia della Sicilia, egli pubblicò nel 1792 la Biblioteca aragonese, regesto dei diplomi e raccolta delle leggi degli Aragonesi di Sicilia, e attese lungamente alla redazione dell'altra sua opera Considerazioni sulla ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] I mercanti catalani e l'espansione della Corona aragonese nel sec. XV (1967). Si è discusso culture, a cura di A. Burguière, Parigi 1993, pp. 511-70, e l'imponente raccolta di P. Nora (finora 7 volumi) di Les lieux de mémoire, i. La République, ivi ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...