Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] statura. Vi è inoltre una mimica di minaccia fortemente differenziata, che a quanto pare costituisce un tratto universale del modo di un boscimano che vive di caccia e di raccolta. Sui processi di socializzazione tipici delle varie culture esiste una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] con la Dea Madre; in considerazione di alcuni attributi differenziati, è stato anche effettuato, da parte di M Antico è riferibile una scodella con orlo a tesa deposta per la raccolta delle acque di stillicidio in un punto di difficile accesso, in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] Kachi, poteva tornare agli insediamenti montani, dove invece i raccolti si facevano in tarda primavera o in autunno. Gli scavi cenotafi) forse rispondente a un criterio di differenziazione sociale.
Epoca storica
Diversamente dalle città harappane ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] , storia, belle lettere, filosofi) subirono una crescita differenziata; i titoli infatti aumentarono a seconda dei casi da 'nuova storia' ufficiale di questa dinastia. Il Catalogo sulla raccolta di antichità (Jigu lu), in cui sono descritti circa ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] , acqua, aria e fuoco. Dio creò "una quadruplice materia differenziata" (hûlâ rǝḇî῾ā'îṯ šûḥlāp̄ā), e cioè portatrice degli 30,4: "Chi è salito al cielo e ne è sceso? Chi ha raccolto il vento nel suo pugno? Chi ha racchiuso le acque nel suo mantello? ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] sulla componente cristiana. E così pure, anche la tipica raccolta di reliquie provenienti da Roma e dall'Italia, da la sua elaborazione tendente a una unitarietà, rispetto alla contemporanea differenziazione in Europa, è un frutto dei secc. 10° e ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] degli anni quaranta e cinquanta. Questi ultimi saggi, raccolti nel volume collettaneo che venne offerto a John Swanton " etnostorica e parla piuttosto di una prassi di ricerca differenziata per storici e per antropologi, invocando per i primi ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
isola ecologica
loc. s.le f. Area attrezzata per la raccolta differenziata di rifiuti di ogni tipo. ◆ A decorrere dal 1° gennaio 2000 i comuni avviano, con forme adeguate, l’attivazione di servizi di raccolta differenziata dei rifiuti: isole...