Famiglia (chiamata anche Cruciferee o Crocifere) di piante tradizionalmente classificata nell’ordine Readali e inclusa dalla moderna analisi cladistica nell’ordine Brassicali. Il monofiletismo delle B. [...] il frutto in due sezioni.
Le B. comprendono erbe suffrutici e arbusti con foglie sparse, senza stipole, fiori attinomorfi in racemi privi di brattee e bratteole, con calice di 4 sepali in 2 cicli, corolla di 4 petali, 6 stami tetradinami ...
Leggi Tutto
LATHYRUS (dal gr. λάϑυρος, "cece"; fr. gesse; sp. guija, tito; ted. Plattererbse; ingl. vetchling)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Leguminose Papilionate (Linneo, 1734). [...] o trasformate, sono sviluppatissime e fogliformi (L. aphaca).
I fiori sono pseudoascellari, solitarî o molti disposti in racemi.
Questo genere comprende 100 specie dell'emisfero settentrionale e dell'America meridionale; di esse una trentina vivono ...
Leggi Tutto
NICOLA Anconitano
Antonio Milone
NICOLA Anconitano (Nicolaus de Ancona, Nicolaus Anconitanus). – Mancano i dati biografici di questo scultore documentato tra il 1247 e il 1253 nell’area adriatica, tra [...] / op(us)». Decorò, inoltre, la facciata con grandi oculi, dalla cornice di foglie d’acanto appiattite e dalle ghiere con racemi e disegni geometrici: al centro (in origine), la croce con le colonnette dei raggi.
A Nicola possono riferirsi anche due ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] ; ma le fonti li descrivono come lavorati a sbalzo e cesello su un’anima di legno di pero e decorati con racemi vegetali e testine angeliche (Papetti).
Negli stessi anni il M. lavorò, su commissione del granduca Cosimo II, al Reliquiario della Vera ...
Leggi Tutto
GODERANNUS
C. Ghisalberti
Monaco attivo come calligrafo e miniatore negli scriptoria delle abbazie benedettine di Lobbes e di Stavelot, in Belgio, tra la fine del sec. 11° e il principio del successivo.Secondo [...] opera realizzata dal solo G., soprattutto sulla base delle affinità riscontrate da un lato tra le iniziali non figurate, a racemi e intrecci, e quelle presenti nel codice di Bruxelles e dall'altro tra le lettere istoriate e alcuni esempi analoghi ...
Leggi Tutto
. Famiglia della classe Monocotiledoni, serie Liliiflore. Le caratteristiche sono le seguenti: fiori con perianzio inserito sopra l'ovario, totalmente corollino, fatto di sei pezzi disposti in due verticilli; [...] o cuoiose, spinose o no; scapo fiorale nascente dal centro della rosetta fogliare semplice o ramificato. Fiori in racemo o in pannocchia; antere deiscenti verso l'interno.
Comprende i generi Polianthes, Bravoa, Agave, Fourcroya, Beschorneria, tutti ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] con l'imperatore svevo. Racchiusa da una cornice ornata con la stessa tecnica delle incrostazioni, su un fondo decorato a racemi, riempiti in origine di paste vitree o di pietre colorate, la lastra raffigura quattro personaggi, di cui uno seduto con ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Bernardino
Angela Ottino Della Chiesa
Nato nel 1514, probabilmente originario di Antegnate, di patemità ignota, fu attivo a Brescia come scultore omatista. Le sue opere e il suo nome furono [...] S. Maria dei Miracoli, cart. A, fasc. 3, f. 19, dove si richiama il contratto del 1576). Questi fregi con racemi, frutta, foglie e conchiglie, busti, angioletti e aquile di squisito,disegno e assai morbido moderato, sono tra gli esempi maggiori della ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] si rese evidente l'imponente grandezza del transetto e l'innovativa concezione volumetrica. La qualità dei capitelli delle navate laterali, ornati a racemi e datati agli anni 1085-1090, fa ritenere che alla fine del sec. 11° esistesse a M. una scuola ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (v. vol. VII, p. 729)
R. Righi
Un deposito preistorico del Paleolitico Superiore, localizzato nel Riparo Salvini presso il Pisco Montano, ha permesso di [...] caratterizzati da un motivo geometrico a esagoni e da una scena di putti vendemmianti con kàntharos dal quale fuoriescono racemi di vite carichi di grappoli e di foglie. Il terzo mosaico, policromo, si distingue per un reticolato geometrico di ...
Leggi Tutto
racemico
racèmico agg. [der. di racemo, con riferimento alla costituzione dell’acido racemico] (pl. m. -ci). – In chimica: 1. Di miscela in parti uguali di due isomeri ottici di uno stesso composto, otticamente inattiva in quanto essi presentano...