• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Arti visive [132]
Archeologia [57]
Architettura e urbanistica [37]
Biografie [34]
Botanica [34]
Sistematica e fitonimi [31]
Religioni [12]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Colture e produzioni [6]
Floricoltura e giardinaggio [5]

COCLEARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta della famiglia Crucifere; è un'erba bienne alta da 10-30 cm., con foglie inferiori picciolate cordiformi, le caulinari sessili amplessicaule, con fiori bianchi in racemi oblunghi, e siliquette ovali-rotondate. [...] Vive in Europa lungo il litorale marino specialmente al Nord e al Centro; in Italia si trova subspontanea in qualche località, sfuggita alla coltura. L'erba contiene un glucoside solforato (glucococlearina) ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – INGHILTERRA – ANTISETTICO – PICCIOLATE – SILIQUETTE

SPRONE DI CAVALIERE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPRONE DI CAVALIERE Fabrizio Cortesi . Nome volgare di alcune specie di Delphinium e particolarmente del D. consolida L. della famiglia Ranuncolacee. È un'erba annua, che nelle forme e varietà coltivate [...] raggiungere 1 m. d'altezza, fusto ramoso con foglie ternate multipartite a lacinie lineari, fiori non molto numerosi in racemi terminali di color azzurro, bianchi o lilacini, doppî nelle varietà coltivate: pistillo con unico carpello, che produce un ... Leggi Tutto

GASTERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTERIA (dal gr. γασρήρ "ventre", per il tubo perigoniale dei fiori rigonfio alla base) Fabrizio Cortesi È un genere di piante Monocotiledoni della famiglia Liliacee (Duval 1812): sono per lo più acaulescenti [...] con foglie allungate, carnose, a rosetta oppure disposte in due serie opposte sopra un breve caule. I fiori, riuniti in racemi, sono bianchi, rossi o rosei con tubo perigoniale ventricoso ricurvo e quasi uguale ai sei lobi verdastri suberetti. Oltre ... Leggi Tutto

JATROPHA

Enciclopedia Italiana (1933)

JATROPHA (lat. sc. Jatrŏpha; dal gr. ἰάομαι "guarisco" e τροϕή "alimento") Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Euforbiacee Iatrofee (Linneo, 1735) che comprende [...] o arbusti talora setolosi urticanti, con foglie alterne, picciolate, intere, dentate o lobate e i fiori disposti in racemi cimosi composti con i pistilliferi centrali e gli staminiferi più numerosi periferici. La Jatropha curcas L. vive nell'America ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – EUFORBIACEE – PICCIOLATE – FRUTICI – RACEMI

VERBASCO

Enciclopedia Italiana (1937)

VERBASCO (lat. scient. Verbascum) Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni Simpetale (Linneo, 1735) della famiglia Scrofulariacee che dà il nome alla tribù Verbascee caratterizzata dai fiori con [...] tubo molto breve. Sono piante bienni con foglie basali a rosetta, cauli semplici o ramificati; fiori riuniti in spighe, grappoli o racemi, pentameri, per lo più gialli, raramente bianchi o porporino-violacei, stami 5, tutti, o solo i 3 superiori, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERBASCO (2)
Mostra Tutti

LITOSPERMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOSPERMO (lat. scient. Lithospermum dal gr. λίϑος "pietra" e σπέρμα "seme", per la consistenza lapidea dei semi) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Borraginacee; comprende erbe annuali [...] o canescenti, a foglie alterne lanceolate o lineari, intere, scabre. I fiori inferiori sono ascellari, solitarî, i superiori in racemi o cime scorpioidi fogliose o bratteate: hanno corolla imbutiforme 5-loba munita alla fauce di gibbosità o di pieghe ... Leggi Tutto

lupino

Enciclopedia on line

Nome comune delle varie specie di piante del genere Lupinus appartenente alla famiglia Fabacee e comprendente circa 300 specie delle quali 5 italiane, e per la maggior parte americane. Sono erbe o suffrutici, [...] , con foglie semplici o più spesso digitato-composte; fiori azzurri, violacei, gialli o bianchi, disposti di solito in racemi; legumi compressi con semi subrotondo-quadrilateri. La specie più nota è l. bianco (Lupinus albus), originario della regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – ALCALOIDI – SOVESCIO – FORAGGIO – SOLVENTI

ANAGIRIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di arbusti della famiglia delle Leguminose, istituito da Linneo (1735), con foglie alterne, picciolate, digitato-trifogliate e stipole connate, oppositifoglie: i fiori, piuttosto grandi, gialli, [...] con macchie rossastre, penduli, si trovano riuniti in piccoli racemi verso l'apice dei rami: i frutti sono lunghi legumi, compressi, con grossi semi di colore violaceo. Vi sono ascritte due sole specie: l'Anagyris fioetida L., volg. Faseolaria, è ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – LEGUMINOSE – ALCALOIDI – ARBUSTI – LINNEO

AMICIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere della famiglia delle Leguminose, sottofamiglia Papilionacee, dedicato da Humboldt, Bompland e Kunth al naturalista Giovan Battista Amici (v.). Sono erbe o piccoli frutici, per solito glandulosi, [...] con foglioline biiughe, obovate o obcordate, accompagnate da grandi stipole decidue: i fiori sono grandi, gialli, in brevi racemi ascellari. Se ne conoscono quattro specie dell'America meridionale, dalla Bolivia al Messico: si coltiva nei giardini l ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA AMICI – AMERICA MERIDIONALE – SOTTOFAMIGLIA – PAPILIONACEE – BOLIVIA

Bromeliacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Bromeliali, la cui monofilia è sostenuta da studi delle sequenze di DNA e della morfologia. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi: scaglie con peli per l’assorbimento [...] o caulirosulate, spesso epifite con foglie intere, di solito aculeate al margine, per lo più a rosetta; fiori, in spighe o racemi, trimeri, con perianzio distinto in calice e corolla, 6 stami, ovario supero o infero; bacche o capsule per frutto; semi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – TILLANDSIA – PERIANZIO – BRATTEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bromeliacee (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
racemato
racemato s. m. [der. di (acido) racem(ico)]. – In chimica, lo stesso che composto racemico.
racèmico
racemico racèmico agg. [der. di racemo, con riferimento alla costituzione dell’acido racemico] (pl. m. -ci). – In chimica: 1. Di miscela in parti uguali di due isomeri ottici di uno stesso composto, otticamente inattiva in quanto essi presentano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali