• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [67]
Arti visive [11]
Botanica [18]
Sistematica e fitonimi [10]
Chimica [8]
Archeologia [6]
Chimica organica [3]
Anatomia morfologia citologia [4]
Biografie [4]
Medicina [4]
Industria [3]

racemo

Enciclopedia on line

Arte Motivo decorativo costituito da tralci vegetali, per lo più di acanto, stilizzati in volute svolgentisi l’una dall’altra (v. fig.). Dipinto, modellato in stucco, inciso o scolpito, il r. è tra i motivi [...] costituita da un asse primario allungato longitudinalmente, con internodi distinti e fiori, provvisti di un peduncolo, inseriti singolarmente. Si chiama ecblastesi racemipara quella che dà origine a un’infiorescenza racemosa (➔ ecblastesi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZA – RACEMOSA – BOTANICA – ACANTO

AEGYPTUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AEGYPTUS L. Rocchetti Le personificazioni dell'Egitto (v.) hanno inizio su monete del periodo adrianeo. Ae. - il nome è femminile in greco - è rappresentato sotto l'aspetto di figura femminile giacente, [...] 4), un sistro (allusione al culto di Iside che si trova su monete di Alessandria e africane) nella destra, ed un racemo di vite nella sinistra (allusione alle vigne della palude Mareotide: Hor., Car., i, 37, 14). Di fronte alla personificazione è un ... Leggi Tutto

THEMETRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEMETRA Ch. Picard Oggi Chott Maria, a 15 km a N-O di Sousse (Hadrumetum), in Tunisia. L'identificazione di Chott Maria con Th. è stata proposta da L. Poinssot; senza essere assolutamente certa, essa [...] mosaico contemporaneo della Casa di Virgilio a Sousse, inesattamente interpretato come Enea e Didone), ed è circondato da un racemo di vite con figure. La maggior parte dei pavimenti non figurati appartengono alla fase severiana dello "stile fiorito ... Leggi Tutto

TROPAEUM TRAIANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TROPAEUM TRAIANI G. Bordenache R. Vulpe Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] il Florescu, con pazienti ricerche e periegesi nei villaggi circostanti, è riuscito a scoprire 18 blocchi del fregio inferiore con racemo d'acanto, 4 blocchi di quello superiore con palmette, 9 dei pilastri intercalati tra le metope, un pilastro del ... Leggi Tutto

QUINTANILLA DE LAS VINAS, Santa Maria de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

QUINTANILLA DE LAS VIÑAS, Santa María de A. Arbeiter Chiesa monastica situata in posizione isolata nei pressi del villaggio di Quintanilla, a ca. km 30 a S-E di Burgos, nella Spagna settentrionale, [...] pertinenti a Cristo e alla personificazione dell'Ecclesia. Al di sopra dell'arco absidale, che presenta un racemo ondulato racchiudente uccelli, grappoli e foglie, il programma figurativo trova il suo coronamento in una mensola con raffigurato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LOMBARDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Lombardi), Antonio Alessandra Sarchi Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] di pietre preziose, la peculiare abilità della bottega dei Lombardo nel gonfiare di volume e spessore l'intaglio del racemo fitomorfo, della vegetazione e degli animali che popolano paraste e capitelli di ordine composito, segna un ulteriore momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – DESIDERIO DA SETTIGNANO – GIANCRISTOFORO ROMANO – MUSEO DELL'ERMITAGE – BERNARDO ROSSELLINO

ARTE MUSIVA

Federiciana (2005)

Arte musiva Alessio Monciatti Per Federico II committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, [...] , nei caratteri della Vergine e nella forma del trono, nella conduzione dei panneggi e nel modulo della cornice a racemo. La scelta della posizione in facciata e l'adozione del modello dell'acheropita lateranense per il Cristo testimoniano invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – BATTISTERO DI FIRENZE – COSTANZA D'ALTAVILLA – GIORGIO D'ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE MUSIVA (4)
Mostra Tutti

FOSCARDI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARDI Graziella Martinelli Braglia Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] di matrice archeologica, è posta fra una coppia affrontata di draghi alati; dai draghi si diparte un racemo dalle esuberanti volute, con boccioli, rosette, profili di mascheroni - topoi del vocabolario manieristico - e protomi caprine e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AFRODITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita) A. de Franciscis* Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] C.; nelle scene di gigantomachia, sia in particolari aspetti, come la raffinata e delicata immagine della dea giovanile con lungo racemo fiorito nella mano destra che siede sul cigno volante nella kylix a fondo bianco, del 475 circa a. C., al British ... Leggi Tutto

PUTEALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUTEALE F. Betti Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] è quello della vera trecentesca posta nella corte della chiesa di S. Pietro Martire, qualificata dalla presenza di un ricco racemo acantiforme sugli angoli e da una figura di arciere scolpita su uno dei lati. In questo periodo, cioè a partire ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – BACINO MEDITERRANEO – ARCANGELO GABRIELE – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI PISANO
1 2
Vocabolario
racèmo
racemo racèmo s. m. [dal lat. racemus]. – 1. a. letter. Racimolo, o più genericam. grappolo d’uva: un satiro in atto d’offrire a una capra un r. (D’Annunzio). b. In botanica, tipo di ramificazione e d’infiorescenza, detta anche grappolo, formata...
racemato
racemato s. m. [der. di (acido) racem(ico)]. – In chimica, lo stesso che composto racemico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali