• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Biografie [192]
Letteratura [119]
Teatro [59]
Storia [32]
Religioni [29]
Musica [25]
Arti visive [18]
Cinema [14]
Diritto [13]
Geografia [10]

Massillon, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Predicatore (Hyères 1663 - Clermont 1742), della congregazione dell'Oratorio. Insegnò nei collegi di Pésenas e di Montbrison e diresse il seminario diocesano di St.-Magloire, a Parigi. Ebbe fama di predicatore [...] alla concisa elevatezza di un Bossuet e di un Bourdaloue, richiama alla mente il modello di Fénelon e di Racine. Consacrato vescovo di Clermont nel 1718, svolse a Parigi efficace attività di negoziatore per pacificare la Chiesa francese, turbata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOURDALOUE – LUIGI XIV – LUIGI XV – CLERMONT – FÉNELON

Fontanèlli, Alfonso Vincenzo, marchese

Enciclopedia on line

Diplomatico estense (Reggio nell'Emilia, 1706 - Modena 1777). Figlioccio del duca Rinaldo I, fu da questo inviato in missione nel 1734 in Germania, nel 1735 a Parigi. Governatore civile di Massa e Carrara, [...] membro del Consiglio di governo del ducato di Modena durante l'assenza del duca Francesco III governatore di Milano e generale delle truppe, eresse l'Arsenale e l'Armeria. Tradusse tragedie di Corneille, Racine, Voltaire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – DUCATO DI MODENA – VOLTAIRE – GERMANIA – MODENA

RAYNAL, Paul

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYNAL, Paul Guido Ruberti Autore drammatico francese, contemporaneo. S'impose all'attenzione del pubblico e della critica nel 1920, con un dramma, Le maitre de son cøur, che si distaccava apertamente [...] scene un soffio di vita morale profonda e quasi eroica. La derivazione di questo indirizzo non si presentava dubbia: Corneille, Racine, non senza influssi di De Curel o di Gabriel Marcel. Le nobili qualità drammatiche del R. furono confermate da Le ... Leggi Tutto

BÖTTGER, Adolf

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta; nacque a Lipsia il 21 maggio 1815, e morì in quella città il 16 novembre 1870. Durante la sua vita tranquillamente operosa, si dedicò allo studio delle lingue moderne e a traduzioni specialmente [...] Byron (1840) contribuì notevolmente alla conoscenza del poeta inglese in Germania. Tradusse anche dal Milton, da Shakespeare, da Racine (la Fedra) e da altri. Dell'imitazione di Byron risentono le sue prime poesie originali, specialmente Habana (1853 ... Leggi Tutto
TAGS: SHAKESPEARE – GERMANIA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÖTTGER, Adolf (1)
Mostra Tutti

COSTA, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

COSTA, Orazio Paolo Puppa Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] , nella forma «Costa Giovangigli», in suo omaggio), nata in Corsica e appassionata di letteratura teatrale (sapeva tutto Racine a memoria, nei ricordi del figlio). Fu primogenito di una famiglia molto unita, rimanendo legato alla sorella, Valeria ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Orazio (2)
Mostra Tutti

Còtta, Pietro

Enciclopedia on line

Attore e autore drammatico (n. Roma 1650 circa - m. 1720 circa); recitò con il nome di Celio in ogni ruolo della Commedia dell'arte, poi si unì a F. Calderoni. Divenuto capocomico a sua volta, volle tornare [...] . B. Guarini, l'Aminta di T. Tasso, l'Aristodemo di Carlo Dottori, la Rodogune di P. Corneille, l'Iphigénie di Racine, ecc.). Svanita la speranza di un rinnovamento delle scene italiane, perché le preferenze del pubblico si volgevano all'ancor vivace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – ROMA

Orcibal, Jean

Enciclopedia on line

Studioso di storia e letteratura religiosa (Bordeaux 1913 - ivi 1991). Direttore di studi in scienze religiose (V sezione) presso l'École Pratique des Hautes Études di Parigi (1952-78), fu uno dei maggiori [...] de l'École Française de Rome (1937), tra le sue opere si ricordano: Les origines du Jansénisme (4 voll., 1947); Autour de Racine. La genèse d'Esther et d'Athalie (1950); Jean Duvergier de Hauranne, abbé de Saint-Cyran, et son temps, 1581-1638 (1953 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – JEAN DUVERGIER DE HAURANNE – BORDEAUX – FÉNELON – PARIGI

Berenice

Enciclopedia on line

Nome di due principesse di Giudea: 1. Figlia di Salomè, sorella di Erode il Grande, sposò il cugino Aristobulo, figlio dello stesso Erode; fu madre di Agrippa I. 2. Figlia di Agrippa I re di Giudea, sposò [...] quando fu in Giudea (67-70) e con lei, venuta a Roma, convisse per qualche tempo. Nella tragedia Bérénice di J. Racine (1670), B., compresa dell'alta missione di lui, con dolore s'allontana dall'imperatore, consapevole ch'egli l'amerà sempre. Dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERODE IL GRANDE – RE DI GIUDEA – ARISTOBULO – AGRIPPA II – AGRIPPA

Britànnico, Tiberio Claudio Cesare

Enciclopedia on line

Britànnico, Tiberio Claudio Cesare Figlio (41-55 d. C.) dell'imperatore romano Claudio e di Messalina, in memoria della spedizione del padre in Britannia ebbe il soprann. di Britannico. In luogo di lui, legittimo erede, alla morte di Claudio [...] di Agrippina adottato da Claudio (Nerone). Di B. Agrippina si servì però come strumento contro il figlio, e Nerone lo fece avvelenare. Dalla figura di B. ha tratto ispirazione J. Racine per la tragedia Britannicus, in 5 atti, rappresentata nel 1669. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – MESSALINA – AGRIPPINA – NERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Britànnico, Tiberio Claudio Cesare (3)
Mostra Tutti

FELIŃSKI, Alojzy

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore polacco, nato nel 1771 a Luck in Volinia, morto il 20 febbraio 1820 a Krzemieniec. Scrisse alcune poesie e tre tragedie fra le quali, seguendo l'Alfieri, Wirginja. Ma la sua fama è affidata unicamente [...] che, parecchio modificato, divenne, dopo il 1860, l'inno nazionale; e alla tragedia Barbara Radziwillówna, ove, imitando Corneille e Racine il poeta glorifica la forza morale della Polonia dei secoli passati. La migliore edizione di detta tragedia è ... Leggi Tutto
TAGS: POLONIA – VOLINIA – POLACCO – RACINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELIŃSKI, Alojzy (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
tragèdia
tragedia tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali