• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Fisica [182]
Ingegneria [152]
Storia [68]
Elettronica [82]
Temi generali [64]
Trasporti [41]
Geografia [44]
Astronomia [41]
Geofisica [36]
Tecnologia bellica [35]

balconing

NEOLOGISMI (2018)

balconing s. m. inv. Tendenza diffusa soprattutto tra i giovani che consiste nel compiere salti spericolati da balconi o terrazze, spesso sotto l’effetto di alcol o droga. • Dai primi accertamenti effettuati [...] da balconi e terrazze nelle piscine sottostanti di hotel e residence. (Paola Del Vecchio, Secolo XIX, 14 luglio 2014, p. 8, Radar) • Una Ibiza meno famosa Lloret de Mar ma non per questo meno sballata, tra giovanissimi in overdose, drammatici casi di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – OVERDOSE – SPAGNA – IBIZA

Venere

Enciclopedia on line

(lat. Venus) Religione Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile. L’introduzione di V. nel [...] . dal 1990 al 1994, ha effettuato con la tecnica radar una mappatura assai dettagliata della sua superficie e uno studio del pianeta che si riuscì a esplorare, da Terra, con il radar). Le coronae sono regioni circolari, aventi un diametro di 150-600 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – MINERALOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INCLINAZIONE DELL’ORBITA – CONGIUNZIONE INFERIORE – PERIODO DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venere (4)
Mostra Tutti

glaciologia

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio dei ghiacciai. La g. interessa da un lato la geofisica, dall’altro la geografia fisica: essa infatti, mentre studia i ghiacciai nella loro intima struttura e nelle [...] lo spessore del ghiaccio, la velocità e la temperatura al suo interno e la profondità delle superfici riflettenti. Il sondaggio radar, che come quello sismico è una tecnica di indagine attiva, ha il vantaggio rispetto a quest’ultimo di poter essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GLACIOLOGIA
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – METODO GRAVIMETRICO – GEOFISICA – GHIACCIAI – RADAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glaciologia (1)
Mostra Tutti

coco-bond

NEOLOGISMI (2018)

coco-bond (CoCo bond), loc. s.le m. Obbligazione ibrida convertibile: tipologia di obbligazioni bancarie che possono essere convertite in azioni. • La banca [Bbva] ha annunciato di voler emettere dei [...] di CoCo bond, strumenti definiti dalla stessa Borsa italiana «a rischio». (Sonia Oranges, Secolo XIX, 21 marzo 2014, p. 6, Radar) • Come i «credit default swaps» dieci anni prima, i CoCo bonds sembravano l’elisir della stabilità. [...] I CoCo si sono ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BORSA ITALIANA – ANGELA MERKEL – OBBLIGAZIONE – TONY BLAIR

caccia

Enciclopedia on line

Storia e diritto Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] . Come misura di protezione, i c. sfruttano anche la tecnologia stealth (➔), complesso di soluzioni volte a ridurre la traccia radar, termica e acustica del velivolo, ritardandone la scoperta, e a rendere più efficaci le azioni di inganno. Nel caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA – GIOCO NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TECNOLOGIA STEALTH – RINASCIMENTO – ANTROPOLOGIA – FALCONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caccia (6)
Mostra Tutti

SEGNALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEGNALE Mario Salerno Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] in base alle applicazioni (audio, video, sismica, sonar, radar, ecc.), sia in base alle metodologie usate. Tali tecniche utilizzati in un gran numero di applicazioni, che vanno dal s. radar, al sonar, ai codificatori per s. vocale, ai sistemi di ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI LAPLACE – TRASFORMATE DI FOURIER – CIRCUITO ELETTRONICO – PROCESSO STOCASTICO – CIRCUITI INTEGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGNALE (6)
Mostra Tutti

Il maser

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Maser è l’acronimo inglese di Microwave Amplification by Stimulated Emission of Radiation, [...] , avevano lavorato nell’esercito, il primo come ufficiale di marina e il secondo come tecnico costruttore di sistemi radar da bombardamento. Nello stesso periodo anche l’URSS si interessa al maser. In particolare Aleksandr Mikhailovic Prokhorov e ... Leggi Tutto

cerchio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cerchio cérchio [Der. del lat. circulus] [ALG] Luogo dei punti del piano aventi distanza da un punto dato O (centro) minore o al più uguale a un assegnato segmento di lunghezza R (raggio), come dire [...] sulla volta celeste: v. coordinate astronomiche: I 756 b. ◆ [OTT] C. di minima confusione: → circolo. ◆ [ELT] C. distanziometrici: v. radar: IV 653 c. ◆ [ASF] C. meridiano: telescopio per misurare l'istante e l'altezza del passaggio di un astro al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cerchio (3)
Mostra Tutti

radiofaro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiofaro radiofaro [Comp. di radio- nel signif. c e faro] [ELT] Nella navigazione radioassistita, stazione radiotrasmittente in installazione fissa, di posizione geografica determinata, la cui funzione [...] base delle triangolazioni relative). Sono poi da ricordare dispositivi più moderni, quali i r. a domanda e risposta (sono risponditori radar), il sistema VOR (v. radionavigazione, sistemi di: IV 713 f) e il sistema GPS (←), basato su r. "spaziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiofaro (1)
Mostra Tutti

STRUMENTI ottici

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875) Francesco SCANDONE Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] a specchi), che vengono mantenuti puntati sul bersaglio mediante osservazione visuale oppure mediante asservimento a un radar dotato di inseguimento automatico. Essi sono quasi sempre capaci di registrazione cinematografica e su ciascun fotogramma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 59
Vocabolario
ràdar
radar ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...
radiménto
radimento radiménto s. m. [der. di radere], non com. – L’atto o l’effetto del radere, nel sign. di raschiare, cancellare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali