agilita
agilità [Der. del lat. agilitas -atis "scioltezza di movimenti", da agilis "agile", che è da agere "spingere"] [LSF] Capacità di un sistema di variare facilmente uno o più dei suoi parametri [...] funzionali. ◆ [ELT] A. di fascio e di frequenza: v. radar: IV 651 c. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] ) e Harry Boot (1917-1983) alla University of Birmingham, del magnetron a cavità, un dispositivo in grado di generare onde radio di potenza e ad altissima frequenza. Nel 1940, un anno prima che gli Stati Uniti entrassero in guerra, il rivoluzionario ...
Leggi Tutto
radiomisura
radiomisura [Comp. di radio- nel signif. c e misura] [ELT] Nell'elettronica militare, accorgimento messo in opera per disturbare e rendere inefficaci sistemi elettronici, in partic. radio, [...] del nemico, quale, tipic., l'emissione di radiodisturbi sulle frequenze di radiocanali o di radar avversari; a loro volta, sono contrastate con contromisure elettroniche. ◆ [MTR] Misura riguardante una grandezza radioelettrica oppure riguardante una ...
Leggi Tutto
ECCM
ECCM 〈i-si-si-èm o, all'it., é-ci-ci-èmme〉 [ELT] Nell'elettronica militare, sigla dell'ingl. Electronic Counter CounterMeasures "contro-contromisure elettroniche" per indicare gli accorgimenti messi [...] in atto per ridurre l'effetto di misure adottate dall'avversario per disturbare il traffico radioelettrico proprio, in partic. l'attività dei propri radar (v. radar: IV 650 e). ...
Leggi Tutto
resnatron
resnatron 〈rèsnetron〉 [s.ingl. Comp. di resonator "risonatore" e -tron di klystron, magnetron e simili] [STF] [ELT] Tubo elettronico per micro-onde capace, in regime di oscillazione permanente, [...] decine di kW; realizzato nel 1938 negli SUA, fu utilizzato nel secondo conflitto mondiale nella tecnica radar, spec. per realizzare generatori atti a disturbare i radar avversari; non è più in uso da tempo. Era un tubo ad alto vuoto contenente un ...
Leggi Tutto
radioassistenza
radioassistènza [Comp. di radio- nel signif. c e assistenza] [ELT] (a) Parte della radiotecnica che s'occupa dei problemi relativi all'utilizzazione di radioonde per agevolare la navigazione [...] marittima e aerea. (b) L'insieme dei metodi e dei dispositivi con cui si attua tale utilizzazione (radar, radiofari, sistemi di radionavigazione, ecc.): v. radionavigazione, sistemi di. ...
Leggi Tutto
radiotelemetro
radiotelèmetro [Comp. di radio- nel signif. c e telemetro] [ELT] Generic., strumento per misurare distanze servendosi di radioonde, in genere inviandole verso l'oggetto da telemetrare, [...] raccogliendo le onde retroriflesse da questo (echi) e valutando certe caratteristiche di esse; così, è sinon., nei vari casi, di radar distanziometrico o di tellurometro (o strumento affine). ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] erano stati prodotti a partire dagli anni Quaranta e, nonostante fossero di uso non agevole, erano stati utilizzati con successo nei sistemi radar. Inoltre l'EDSAC era una macchina più grande e più potente del Mark I; con essa il gruppo di lavoro di ...
Leggi Tutto
telerilevamento
telerilevaménto [Comp. di tele- e rilevamento] [LSF] [ELT] Osservazione, fatta senza contatto diretto, delle proprietà di un oggetto attraverso i segnali elettromagnetici o acustici che [...] accezione, le tecniche di t. sono numerosissime e includono la fotografia, l'aerofotografia, il rilevamento mediante radar a microonde, radar acustici (sodar) e ottici (lidar) e qualsiasi osservazione nel campo dell'astronomia, per non parlare di ...
Leggi Tutto
correlatore
correlatóre [Der. di correlazione] [ELT] Dispositivo atto a fornire la funzione di correlazione relativa a due o più grandezze, sia analogiche che digitali. ◆ [OTT] C. di immagini: v. fotogrammetria: [...] ◆ [ELT] C. di segnali: dispositivo elettronico atto a rivelare segnali in presenza di rumore, partic. usato nella tecnica radar. Esistono due categorie fondamentali di c. o ricevitori a correlazione: i ricevitori a correlazione incrociata e quelli ad ...
Leggi Tutto
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...