KATZ, Bernard
Claudio Massenti
Biofisico, nato a Lipsia il 26 maggio 1911. Conseguita la laurea in medicina nella città natale, nel 1934, per motivi razziali si trasferì in Inghilterra presso lo Univ. [...] . Kuffler e il periodo del servizio militare in guerra durante il quale, avendo ottenuto la cittadinanza britannica, fu operatore radar nel Pacifico. Nel College dell'università di Londra consegui il Phil. D. (1938), il Doctor of Science (1942), ebbe ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] R. dell'occhio umano: lo stesso che acuità (←) visiva. ◆ [MTR] R. di strumenti localizzatori (ecogoniometri, radiogoniometri, radiotelescopi, radar, ecc.): è definita in relazione alla minima differenza in azimut (r. azimutale) o in elevazione (r. in ...
Leggi Tutto
riscaldamento globale
Massimo Bonavita
Effetto dell’innalzamento della temperatura media atmosferica in superficie registrato su scala globale negli ultimi cento anni. Questo effetto è quantificabile [...] quantificato in 12÷20 cm nell’ultimo secolo ed è stato confermato da misure di notevole accuratezza effettuate dai radar-altimetri posti su vari satelliti di ricerca. Le cause del riscaldamento globale costituiscono un campo di ricerca attivo. La ...
Leggi Tutto
ionosonda
ionosónda [Comp. di iono(sferica) e sonda] [MTR] [GFS] Apparecchio che fornisce il diagramma (ionogramma) della distribuzione verticale della densità elettronica nella ionosfera inferiore, [...] collegato con un'antenna aperiodica fortemente direttiva verso l'alto (di norma, un'antenna rombica verticale): v. ionosfera: III 300 d. È interessante ricordare che dalle prime i., realizzate a partire dal 1925, è derivato il radar, intorno al 1932. ...
Leggi Tutto
STEINBERGER, Jack
Pietro Salvini
Fisico statunitense di origine tedesca, nato a Bad Kissingen il 25 maggio 1921 da famiglia ebraica. A causa delle leggi naziste contro l'accesso degli ebrei all'educazione [...] laboratorio delle radiazioni del MIT (Massachusetts Institute of Technology) in cui veniva sviluppato un dispositivo di puntamento a guida radar. Dopo la fine della seconda guerra mondiale tornò all'università di Chicago (1945) dove ottenne il Ph.D ...
Leggi Tutto
altimetro
altìmetro [Comp. di alti- e -metro] [MTR] [GFS] Strumento per determinare la quota di un punto dell'atmosfera rispetto a una superficie di riferimento, che spesso è la superficie terrestre [...] compensati). ◆ [MTR] [GFS] A. ottici: poco usati, sono telemetri ottici. ◆ [MTR] [GFS] A. radioelettrici, o radaraltimetri: sono radar a impulsi a irraggiamento verticale verso il basso, che misurano direttamente la distanza verticale dal suolo; sono ...
Leggi Tutto
ecogoniometro
ecogoniòmetro [Comp. di eco-1 e goniometro] [ACS] Apparecchio a ultrasuoni per la ricerca di ostacoli subacquei, di cui si determina la posizione e la distanza rispetto al punto in cui [...] a un asse verticale, talché, su un adatto indicatore, s'ottiene la visione panoramica degli ostacoli presenti nello spazio subacqueo tutt'intorno, sullo stesso principio dei radar provvisti di indicatori panoramici. ◆ [MTR] [ELT] E. radioelettrico, o ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Albert Hoyt
Algeri MARINO
Fisico e radiotecnico, nato a Chicago il 1° gennaio 1879. Studiò in America e in Germania (a Gottinga) ed iniziò la sua attività scientifica nel campo universitario [...] ad altissime frequenze, contribuendo, più di ogni altro fra gli scienziati americani, allo sviluppo della tecnica del radar negli S. U. Presidente dell'Istituto americano degl'ingegneri radiotecnici (AIRE); le sue alte benemerenze scientifiche gli ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] più luminose). Con un diametro utile di 5 m, si ha per λ=5500 Å (valor medio nel campo visibile) ϑ′≃10–7 rad (0,03″ ca.), cui corrisponde un p. risolvente di circa 107. Questo ragionamento può essere ritenuto valido anche per l’occhio; assumendo come ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] sonda, frammenti di veicoli spaziali ecc.; per i restanti pochi casi di avvistamenti certi (visuali o fotografici o mediante radar) non vi è al momento alcuna spiegazione: ci si limita a parlare di UFO (Unidentified Flying Objects).
Biologia
In ...
Leggi Tutto
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...