oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] notevole meta raggiunta negli anni Novanta fu il lancio del satellite TOPEX/Poisedon, equipaggiato con il più accurato altimetro radar mai messo in orbita. L’altimetro misura l’altezza del livello del mare, cioè la topografia della superficie marina ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] o a onde millimetriche fra apparati o fra ricetrasmettitori e antenne. Sono quindi largamente presenti nelle stazioni di ponti radio o di radar.
Tecnica
La g. è un meccanismo atto a far descrivere a punti di un suo membro traiettorie prefissate; nel ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] nati per lo studio della f. teorica sono, per es., il controllo del traffico aereo, l'analisi di dati radar, lo studio di fluidi (per es. per applicazioni petrolifere), la meteorologia. Il costo è stato, ovviamente, una delle considerazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] del premio Nobel per la fisica nel 2000) venne da due fisici teorici, Herbert Kroemer, che lavorava presso la Radio Corporation of America e si trasferì poi presso la Varian Corporation nella Silicon Valley, e Zhores Ivanovič Alferov, che lavorava ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] canale audio nei sistemi televisivi, nei sistemi in ponte radio per telefonia o per televisione (collegamenti fra ripetitori) impulsi. A parte alcuni casi specifici, come per es. alcuni sistemi radar, in cui sono usati segnali di tipo PPM, le m. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] la guerra elettronica. In quest’ultimo utilizzo, gli strumenti a bordo di tali s. permettono, per es., di intercettare le emissioni radar di guida di missili o le comunicazioni fra terra, navi e aerei per scoprirne la dislocazione e le frequenze, per ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] lo studio dei v. cardiaci proiettati sul piano (vettocardiografia piana), o nello spazio (vettocardiografia spaziale).
Trasporti
Nella navigazione radar-assistita, il v. (o v. guida) è l’informazione o il comando teletrasmessi, con gli elementi di ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] nel 1929 dall'inglese R. Watson Watt (il quale, incidentalmente, fu uno di coloro cui si deve la realizzazione del radar a partire dall'esperimento di Breit e Tuve).
Lo sviluppo della fisica ionosferica dalle origini agli anni Settanta
Come è stato ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] Lofti Zadeh, J. R. Ragazzini, Optimum filters for the detection of signals in noise, in Proceedings of IRE (Institution of Radio Engineers), vol. 40, New York, ott. 1952, p. 1123; A. Vander Lugt, Signal detection by complex spatial filtering, in IEEE ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] dello studio della superconduttività. Un protagonista importante fu la spettroscopia coerente alle frequenze radio e alle microonde, derivante dallo sviluppo dei radar, e che più tardi giocò un ruolo importante nello sviluppo dei computer elettronici ...
Leggi Tutto
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...