Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] misure, compiute per la prima volta a Sydney e a Jodrell Bank, i due elementi dell'interferometro erano uniti da un collegamento radio; tale metodo fu esteso fino a che la linea di base raggiunse le 500.000 lunghezze d'onda. Anche con tali distanze ...
Leggi Tutto
aerofono
aeròfono [Comp. di aero- e fono] [ACS] Nell'acustica musicale, termine usato, per lo più al pl., per indicare la classe degli strumenti in cui il corpo vibrante è costituito da una colonna d'aria [...] [ACS] Sistema di grandi ricevitori acustici a tromba orientabili, facente capo a una cuffia per l'ascolto biauricolare, già usato nella difesa antiaerea fino alla 2a guerra mondiale per individuare la provenienza di aerei e oggi sostituito dal radar. ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] dall'angolo azimutale. La quota del pallone si determina mediante l'angolo di elevazione e la distanza tra il radar ed il pallone. Direzione e velocità del vento possono essere definite allora come nelle osservazioni mediante teodoliti.
L'impiego ...
Leggi Tutto
distanziometrico
distanziomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di distanziometro] [MTR] [OTT] Cannocchiale d., o diastimometrico: cannocchiale atto alla misurazione indiretta della distanza di punti del terreno, [...] centralmente anallattico, cioè se F cade proprio nel centro dello strumento. ◆ [ELT] Cerchi d.: in un indicatore per radar di tipo panoramico (PPI), le circonferenze aventi il centro nel centro dello schermo del tubo indicatore e ugualmente spaziate ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] delle idrometeore) e basati sull'effetto Doppler (per ricavare la velocità del vento), e i 'profilatori di vento', ossia radar che operano con lunghezze d'onda decimetriche e che, puntando verso l'alto, permettono di ricavare il vettore velocità dell ...
Leggi Tutto
scansione
scansióne [Der. del lat. scansio -onis, dal part. pass. scansus di scandere propr. "salire" e qui "alzare il piede" nel signif. di "alzare il tono della voce in corrispondenza al piede di un [...] ecc.) in segnali elettrici analogici o digitali, secondo le esigenze della successiva elaborazione. ◆ [ELT] S. radar: lo stesso che ricerca radar, cioè il movimento dell'antenna che la porta a esplorare ordinatamente e periodicamente i vari elementi ...
Leggi Tutto
trasmettitore
trasmettitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasmettere (→ trasmissione) "che trasmette"] [LSF] Denomin. generica di ogni dispositivo per trasmettere, con qualificazioni relative alla [...] trasmissione verso il centro di raccolta dei dati: t. meccanico, pneumatico, acustoelettrico, fotoelettrico, ecc. ◆ [ELT] T. radar: v. radar: IV 652 c. ◆ [ELT] T. telefonico: (a) l'apparecchio telefonico; (b) specific., il microfono del microtelefono ...
Leggi Tutto
Fisico (Bradford, Yorkshire, 1892 - Edimburgo 1965); dal 1924 prof. di fisica all'univ. di Londra, donde passò, nel 1936, a Cambridge e poi a Edimburgo. Membro della Royal Society di Londra (1927), accademico [...] premio Nobel per la fisica (1947), ha introdotto tecniche sperimentali che sono poi servite di base a quella del radar. Come presidente di una commissione internazionale per lo studio della ionosfera, è stato uno dei promotori ed organizzatori dell ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] proprio per le applicazioni militari di cui subito si mostrarono suscettibili. Il capostipite di queste strumentazioni fu il radar, dal quale è derivata tutta una serie di strumentazioni sempre più perfezionate che consentono di misurare distanze con ...
Leggi Tutto
Mars Express
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA lanciata da Baikonur (Kazakhstan) il 2 giugno 2003 con l’obiettivo di esplorare Marte, in particolare l’atmosfera, le caratteristiche geologiche [...] terrestri, ed è stata quindi dichiarata persa. Grazie alla strumentazione a bordo, in particolare al radar MARSIS (Mars advanced radar for subsurface and ionosphere sounding) e alla camera ad alta risoluzione HRSC (High resolution stereo camera ...
Leggi Tutto
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...