Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] m×2 m, che hanno volato sullo Shuttle negli anni Ottanta: si tratta del SIR-A, 1981, e del SIR-B, 1984) e di radar-altimetro; fornì per primo immagini di 100 km×100 km ad alta risoluzione spaziale (circa 25 m) e misure dell'altezza della superficie ...
Leggi Tutto
Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] m), millimetriche (f=30-300 GHz, λ=0,01-0,001 m). Le m. trovano applicazioni nelle telecomunicazioni, nei radar, nei sistemi di telerilevamento ecc.; hanno anche grande importanza in spettroscopia e in radioastronomia. In medicina vengono usate per ...
Leggi Tutto
In aeronautica, un i. pilotato è un aviogetto in grado di sviluppare velocità supersoniche (oltre Mach 2), elevatissima velocità ascensionale (salita a 10 km di altezza in ca. 1′, dotato sia di apparecchiature [...] contro incursori avversari il più lontano possibile dagli obiettivi, sia di apparati elettronici per ingannare la ricerca radar avversaria. È caratterizzato da elevate doti di flessibilità e mobilità (può operare da qualsiasi aeroporto idoneo ...
Leggi Tutto
stealth
Carlo Finizio
Tecnologia che consente di progettare aerei, navi e missili intrinsecamente invisibili a sistemi di avvistamento. Con lo stesso nome sono anche indicati i mezzi così realizzati. [...] Infatti i nuovi aerei stealth, come l’F-22 e l’F-35, riescono a ottenere livelli di invisibilità al radar paragonabili a quelli del Nighthawk, senza far ricorso a superfici sfaccettate, ma adottando linee particolarmente morbide e raccordate. Ciò ha ...
Leggi Tutto
tuttala Velivolo, detto anche ala volante, mancante di fusoliera per cui la manovra è effettuata con elevoni (come nei velivoli a delta) e alettoni. I vantaggi del t. sono l’aumentata efficienza aerodinamica, [...] data l’eliminazione dell’interferenza ala-fusoliera, e la ridotta visibilità radar dei velivoli. I sistemi di stabilizzazione artificiale correggono le instabilità di questa configurazione, specie in volo subsonico. ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] estendere il raggio d'azione del personale dei servizi, fornendolo di strumenti potenti per lo svolgimento delle sue mansioni. La radio e la televisione, per esempio, hanno portato la scuola nelle case e hanno messo in guardia la popolazione nel caso ...
Leggi Tutto
Tecnica di rendere simile all’ambiente circostante un oggetto o una struttura, in modo che, confondendosi con esso, possa sfuggire alla vista e all’osservazione.
La tecnica della m. di obiettivi militari [...] , disegno aerodinamico, vernici radarassorbenti, dispositivi per la riduzione del calore e del rumore degli scarichi dei motori, in modo da minimizzare la percettibilità e osservabilità del mezzo da parte di sensori radar, ottici od optronici. ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] navi militari, come le corvette e le fregate, hanno cambiato il loro aspetto. Per ridurre la loro 'visibilità' ai radar si presentano con larghe superfici piane che coprono i diversi apparati delle sovrastrutture. Non esistono più le tradizionali ...
Leggi Tutto
forni
Andrea Carobene
La tecnologia in cucina
Con il termine forno si indicano tutti gli apparecchi che, dotati di una camera, consentono di aumentare la temperatura al loro interno, modificando le [...] Spencer, un ingegnere elettronico statunitense, si accorse dell'effetto termico indotto dalle onde elettromagnetiche prodotte dai radar. Tuttavia, i primi apparecchi domestici iniziarono a essere commercializzati a partire dagli anni Sessanta e solo ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] in una fotografia), per la prospezione terrestre a mezzo di satelliti o per la scansione degli spazi aerei e marittimi a mezzo di radar e sonar. Si è poi passati al r. di oggetti in uno spazio tridimensionale, al loro r. in moto (aggiungendo la ...
Leggi Tutto
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...