Naufragio
Sergio Parmentola
Andare a picco nel lontano passato e nel presente
Il termine naufragio deriva dalle parole latine navis («nave») e frango («rompo»), e indica l’affondamento di una nave a [...] , invece, un analogo episodio avvenuto nell’agosto 2005. Il batiscafo russo AS-28 era rimasto impigliato nei cavi di un radar sottomarino a 190 m di profondità, ma dopo 76 ore un sottomarino-robot inglese è riuscito a tranciare il cavo, consentendo ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO
Antonio METALLO
. Salvataggio marittimo (XXX, p. 580; App. II, 11, p. 778). - L'IMCO (Organizzazione Consultiva Marittima Intergovernativa, con sede a New York presso le N. U.) impostata [...] del mezzo incidentato, rotta che sarà percorsa dal mezzo navale ricuperatore. Di notte i velivoli coadiuveranno la ricerca radar con lanci di bengala illuminati.
Il recupero dei naufraghi viene fatto dall'idrovolante (o velivolo anfibio di soccorso ...
Leggi Tutto
L'altimetro barometrico consente la misura dell'altezza rispetto al livello del mare. Per la navigazione aerea, invece, ed in particolare per la manovra di atterraggio, è di grande utilità uno strumento [...] di modulazione, rivelazione e misura che automaticamente dà la misura della quota su uno strumento posto nel cruscotto (v. radar, in questa App.).
Lo schema di funzionamento di un tipo molto diffuso di radioaltimetro è il seguente. Il trasmettitore ...
Leggi Tutto
Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico
Carlo Finizio
Velivoli commerciali
In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] assicurata da due turbofan EJ200 i cui primi esemplari si sono resi disponibili nel 1995; il sistema avionico è incentrato sul radar ECR-90 Captor e sulla suite di protezione elettronica Defence aid subsystem. La produzione è articolata in tranches e ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] predisporre una fonte di energia elettrica di emergenza di potenza sufficiente ad alimentare almeno gli impianti di comunicazione (radio e per filo) dei servizi aeronautici fissi e mobili, le lampade di segnalazione, l’illuminazione minima necessaria ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] si ottengono con precisione assai più elevata usando la tecnica del radar: se Δt è l’intervallo di tempo trascorso fra l’ delle determinazioni delle distanze planetarie ottenute con la tecnica radar, danno per la distanza media Terra-Sole (che ...
Leggi Tutto
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] dovuta sia a motivi di sicurezza, sia al diffondersi dell'uso di dispositivi ausiliarî per la navigazione (quali il radar e il pilota automatico), che richiedono il collegamento alla girobussola. Di conseguenza tutti i costruttori si sono preoccupati ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] , 1/76), 1 nave idrografica (1975, 1700 t, 16 nodi), 28 elicotteri antisom AB 212.
Il divario sempre maggiore tra naviglio radiato e costruito delinea quindi la minaccia di una vera e propria estinzione a breve termine delle forze navali: essa viene ...
Leggi Tutto
. Tipo particolare di giroplano o aerodina ad ali liberamente rotanti, costruito secondo i brevetti di J. de La Cierva. Il nome è stato genericamente adottato per indicare tutti i tipi di giroplani. L'autogiro [...] la squadriglia Rota con autogiri Cierva C-30, destinati alla ricognizione costiera e al controllo delle stazioni costiere radar. La squadriglia venne sciolta nel 1945 dopo aver reso ottimi servizî.
Un interessante autogiro senza motore, trainato da ...
Leggi Tutto
Speciale tipo di naviglio che può operare sia in superficie sia sott’acqua e che deriva da una trasformazione o, meglio, da un adattamento del sottomarino, con il quale in certo modo si confonde, tanto [...] grandiosi, ma il rapido progresso dei mezzi di difesa e di offesa contro i s., specialmente per opera degli aerei, del radar e delle portaerei di scorta, costrinsero i s. ad abbandonare l’attacco in superficie per tornare, per quanto possibile, a ...
Leggi Tutto
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...