ROSSI, Bruno
Fisico, nato a Venezia il 13 aprile 1905. Professore all'università dì Padova dal 1932 al 1938, quando fu costretto dalle leggi razziali a lasciare l'Italia. Trasferitosi negli S.U.A., è [...] vita media. Negli anni della guerra, trascorsi a Los Alamos, sono di particolare rilievo ricerche sulla tecnica radar, nonché sulle proprietà delle camere di ionizzazione. Successive ricerche riguardano le interazioni di particelle dei raggi cosmici ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] (lanciata nel giugno 2003) era la prima sonda europea verso Marte. MEX ha a bordo otto strumenti, tra cui un radar penetrante, di concezione e realizzazione italiana e sviluppato in collaborazione con la NASA/JPL (Jet Propulsion Laboratory), in grado ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] (in partic., di n. radioinerziale se le informazioni correttive vengono da un sistema di radioaiuto alla n. o da un radar). ◆ [FTC] [ELT] N. integrata: quella che per la determinazione della posizione si avvale di dati forniti da più sistemi di ...
Leggi Tutto
tachimetro
tachìmetro [Comp. di tachi- e -metro] [MTR] [MCC] Strumento per misurare velocità; se provvisto di dispositivo registratore, si chiama tachigrafo. ◆ [MTR] [MCC] T. per velocità angolari: se [...] di Pitot (tipi particolari per le velocità supersoniche sono il machanemometro e il machmetro). Quanto ai t. per misurare da un sito esterno la velocità di un corpo mobile, gli strumenti di gran lunga più diffusi sono i t. radar, costituiti da un ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Adriano Alippi
(XXXIV, p. 641; App. II, II, p. 1055; III, II, p. 1007; IV, III, p. 713)
L'interesse per gli u. si è rivolto nei tempi più recenti ad alcuni campi non prima sperimentati, dove [...] dell'immagine delle discontinuità di tipo elastico presenti su una generica sezione piana di un oggetto, secondo il principio del radar elettromagnetico, o del sonar acustico − rivelando cioè l'ampiezza di un breve impulso inviato nello spazio, o nel ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] 'attività solare, e il loro allontanamento dalla fascia di radiazioni provoca le aurore boreali sui poli e interruzioni delle trasmissioni radio. La fascia interna si estende da circa 800 km fino a circa 4000 km al di sopra della superficie terrestre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] del suo laboratorio di Berkeley di 30 volte rispetto al periodo prebellico.
Alvarez, per primo, sperò di modificare la tecnologia radar evoluta per creare un nuovo e più potente tipo di generatore di potenza per un acceleratore lineare di elettroni ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del lat. indicator -oris, da indicare, var. di indicere "prescrivere solennemente", comp. di in- e dicere "dire"] [LSF] [MTR] Denomin. di vari strumenti [...] cristalli liquidi, applicazioni dei: II 31 Fig. 2). Ne esistono anche capaci di comporre lettere e altri simboli, oltre a cifre numeriche (i. alfanumerici). ◆ [ELT] I. radar: v. radar: IV 652 e. ◆ [ANM] Funzione i.: v. misura e integrazione: IV 3 b. ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia [Der. del lat. nebula] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica costituita da un ammasso di goccioline d'acqua (diametro di qualche decina di μm al massimo) che si forma in [...] e atterraggio), nonché per la circolazione stradale; efficaci rimedi attivi esistono per la navigazione marittima e aerea (radar e sistemi di radioaiuto), ma non per la circolazione stradale, per la quale ultima esistono soltanto rimedi passivi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] piano si dedicarono infatti a ricerche di tutt'altro tipo, specie nel campo dell'energia nucleare e dei sistemi radar, nel quale si elaborarono tecniche destinate ad assumere valore inestimabile per la ricerca sui solidi, ma soltanto nel periodo ...
Leggi Tutto
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...