GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] il Sud: nell'881 egli intervenne nelle lotte scatenatesi dopo l'assassinio del suocero Adelchi (878) e aiutò il cognato, Radelchi (II), a prendere il potere a Benevento. Verso l'882 il principe Gaiderisio di Benevento, deposto, cadde sotto la sua ...
Leggi Tutto
GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe di Benevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] (III) duca di Spoleto, futuro re d'Italia (890), che a sua volta aveva sposato nell'875 una sorella di RadelchiII, Ageltrude.
Osserva H. Taviani Carozzi (p. 40) che la ragione della detronizzazione di G. è da vedere proprio negli incontrollabili ...
Leggi Tutto
ATENOLFO (Atenulfo, Atinolfo, Adenolfo, Adenulfo)
Nicola Cilento
Nacque da Landenolfo, gastaldo di Teano, e fu nipote di Landolfo il Vecchio, gastaldo di Capua (815-843), che era stato l'iniziatore di [...] dominazione diretta dei Bizantini (891-94) e poi quella di Guido IV di Spoleto (895-97). Il nuovo principe RadelchiII, imposto dalla sorella, l'imperatrice Ageltrude (aprile 897), con le sue rappresaglie contro le più potenti casate beneventane si ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] frattempo si doveva predisporre il terreno pacificando Siconolfo e Radelchi, che si contendevano il dominio di Benevento dopo febbraio 858 i suoi missi si recarono a Ulm presso Lotario II, mentre L. II, nel mese di marzo, andò a Roma dal papa, senz ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] venne inviato a Napoli per presentare al vescovo e duca Atanasio II le proteste dei monaci cassinesi contro l'attacco banditesco ed esigere da qui, e adesso ti prendi le mie membra!", ove Radelchi è giudicato un pezzo del corpo del diavolo stesso!
E ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] a sottrarsi all'autorità e al controllo di Radelchi, nuovo principe di Benevento, per creare una , pp. 61, 68; P. Delogu, Il Principato di Salerno, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, ad ind.; I. Di Resta, Il Principato di Capua, ibid., ...
Leggi Tutto
AGELTRUDE
Tullia Gasparrini Leporace
Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] ingresso in Benevento e consegnato il ducato al fratello Radelchi.
Dopo l'improvvisa morte di Lamberto (ottobre 79-80, 91 95, 103, 110; I diplomi di Lodovico III e di Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1910, ibid., XXXVII, pp. 3-5; ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] Historia, narrando uno degli ultimi attacchi portati da Grimoaldo II contro Napoli; né con l'altro Dauferio figlio di di salire sul trono: ebbe la meglio Gaideris, figlio di Radelchi I e nipote dei principe appena assassinato. Venne esiliato poco ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] intendevano impedire alla prima di aprirsi la. strada verso il potere. là altresì certo che Radelchi, sempre in questa fase precedente la scomparsa di Grimoaldo II, aveva cercato con ogni mezzo, anche con la violenza, di impedire ogni aumento dell ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] beneventano di un altro longobardo, Radelchi, fratello dell'imperatrice Ageltrude. età feudale, Milano 1952, I, pp. 127 s., 236, 240-242, 284 s., 288; II, p. 184; Diplomata principum Beneventi, Capuae et Salerni de gente Langobardorum, a cura di A. ...
Leggi Tutto