SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] , una donna, un albero. I satelliti per il rilevamento di risorse terrestri si fondano sul presupposto che tuttigli oggetti, viventi e no, hanno una propria ‛firma', collegata alle radiazioni, visibili e/o invisibili che essi trasmettono o riflettono ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] l'universo ed è ancora visibile oggi sotto forma di un fondo planckiano cosmico di microonde a temperatura 2,7 °K, che è stato scoperto nel 1965da Penzias e Wilson (v., 1965). Questa radiazione, detta fossile, ha subito uno spostamento verso il rosso ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] , ignorando gli alti livelli difondo degli agenti naturali, ha portato a esagerare le stime di rischio di cancro e a uno squilibrio la chirurgia, che tenta di eradicare i tumori, la radioterapia con radiazionidi tipo ionizzante, che blocca ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] per lui articoli di fede; di N. Bohr scriverà nel 1924: ‟l'idea che un elettrone esposto a una radiazione possa scegliere liberamente in coloro che le ascoltano". Non meno destituita difondamento la pretesa che ‛le questioni filosofiche" riguardino ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] soltanto) per dare sufficienti informazioni sul modo di irradiare di un'antenna. Se il diagramma diradiazione è una circonferenza per tutti i piani passanti e rumore difondo, elevatissima sensibilità (che si traduce nella possibilità di riprese con ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] ai fotoni della radiazione elettromagnetica, e in accordo con il dualismo della meccanica quantistica, si può anche parlare di ‛quasi particelle' o di ‛eccitazioni' che si muovono nel fluido difondo.
Queste eccitazioni sono caratterizzate ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] del fondo oceanico ha profondità maggiori di 6. di calore: Qs è il flusso di energia solare che attraversa nell'unità di tempo l'unità di area della superficie del mare; Qb è il flusso di calore netto perduto dall'oceano sotto forma diradiazionidi ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] lontano quando avviene l'assorbimento? Da questa e da altre argomentazioni, fondate sulla teoria delle fluttuazioni di energia, Einstein deduce che i quanti della radiazione devon venir concepiti come corpuscoli, detti anche ‛fotoni', che si muovono ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] stesso, con conseguente aumento della radiazione cosmica suscettibile di produrre numerose mutazioni e un' soluzione dei problemi che ci vengono posti. Si tratta di una forma di fiducia fondata sull'esperienza del passato, ma può accadere che le ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] che costituiscono il percorso di corpuscoli (radiazione corpuscolare o particellare) o la direzione di propagazione di onde elastiche o elettromagnetiche (radiazione ondulatoria). Ogni particolare tecnica di diagnosi è fondata sui principi generali ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....