Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] alti vuoti (~ 10-10 torr), la fotoemissione con radiazionedi sincrotrone (v. Feuerbacher e altri, 1978), le tempi recenti si è potuto investigare a fondo.
Il sistema Cu−Ni mostra una lacuna di miscibilità al di sotto di circa 320 °C. Esiste una ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] le energie del livello finale e di quello iniziale.
La radiazione a radiofrequenza viene trasmessa con una difondo. Il fosforo 31P, contenuto nelle molecole mobili dell'ATP, del NAD+ e di nucleotidi analoghi, degli zuccheri mono- e difosfati e di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] più. Reines riceverà il premio Nobel 1995 per la fisica.
Fondato il CERN. Con la convenzione firmata a Parigi il 1° è causata dal moto di particelle, veloci quasi come la luce, in un campo magnetico (radiazionedi sincrotrone). Questo fatto era ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] radiazione e i quanti. Solvay vedeva in questo meeting un'opportunità di comunicare le proprie idee ai più grandi esperti del mondo; benché questi ultimi lo avessero ignorato, l'incontro si rivelò un tale successo che l'industriale decise difondare ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] I(ν) è l'intensità della radiazionedi frequenza ν che giunge al satellite, B[ν, T(z)] è la sua funzione di Planck relativa alla frequenza ν e alla ‛difondo': in stazioni rappresentative opportunamente scelte vengono raccolte le acque di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] L'analisi dei dati del satellite COBE, lanciato nel 1989 per studiare la radiazione cosmica difondo a 3 K ca., mostra che tale radiazione, ritenuta all'inizio uniforme, presenta disuniformità che, in accordo con la teoria cosmica del big bang, sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] quella delle misure di temperatura.
A parte queste complicazioni difondo nelle misurazioni di quantità di calore, altri finì addirittura per negare l'esistenza stessa di tale forma diradiazione e con l'attribuire gli effetti termici osservati ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] di interazione tra molecola e radiazione elettromagnetica.
Sfortunatamente, come già nella meccanica classica, il problema di problema difondo (e forse il problema ‛chiave' della chimica), che è strettamente collegato con la disponibilità di funzioni ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] anzi i lavori in questo campo continuano tuttora. I fondamentidi questa teoria sono dovuti all'austriaco L. Boltzmann e per superare le difficoltà della teoria della radiazionedi corpo nero, cioè della radiazione che è in equilibrio con l'ambiente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] 1899), a Heidelberg, introdusse l'uso di una finestrella posta in alto nella parete difondo del suo ufficio per controllare gli studio dell'assorbimento o dell'emissione diradiazione elettromagnetica da parte di composti chimici. Il benzene, per ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....