Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] In questa maniera, considerando una radiazionedi una certa intensità contenente un buon numero di fotoni, si crea uno sbilanciamento . La distanza tra il livello di vuoto e il fondo della banda di conduzione definisce l’affinità elettronica del ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] di gauge nel vuoto ‘riempito’ dal campo scalare difondo genera una massa dovuta all’interazione con questo. Come esempio di i campi scalari responsabili del meccanismo di Higgs, dota i campi diradiazionedi una massa e impedisce loro quelle ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] dell'idrorepellenza). Gli effetti di queste radiazioni sono piuttosto superficiali. Le radiazionidi frequenza alta (raggi X) totale aperta, cioè a compattare la massa difondo, così che l'azione di degrado dell'acqua o delle soluzioni saline sarà ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] alle lunghezze d'onda termiche, alle microonde. La radiazionedi microonde è assorbita meno dall'acqua e dal vapore proviene più di un terzo di tutto il pescato del mondo. Il calore porta i naselli a concentrarsi perlopiù vicino al fondo marino e ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] fino a dare luogo a una concentrazione difondo che varia dagli 0,01 ai 0,04 ppm, in condizioni di aria pulita, in zone non soggette a della concentrazione di ozono nella stratosfera e della radiazione ultravioletta in grado di attraversarla è stato ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] tecniche della radiografia, fondate sull'uso di raggi X a bassa, media e alta energia, e la gammagrafia, che prevede l'utilizzo di sorgenti radioisotopiche che emettono radiazioni γ. La scelta del tipo diradiazione elettromagnetica e del livello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] radiazioni li avrebbe condotti in una catena potenzialmente dispersiva di argomentazioni e discussioni. Inoltre, temevano di doversi confrontare con una serie di incertezze e di In primo luogo una sorta di 'umanesimo' difondo, che mette al centro del ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] è stata decisamente combattuta nei suoi presupposti difondo e da un lato sono continuati, nella di studi di fattibilità, consistono, a seconda dei fenomeni individuati, nella realizzazione di schermi o coperture contro la radiazione solare ovvero di ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] gli antichi è quello di dare luogo spesso a immagini spezzate di oggetti: per es., un bastone infisso in parte sul fondodi un bacino acqueo appare tale volume se la misurazione di n potesse esser fatta con una radiazionedi frequenza nulla). ◆ [ELT] ...
Leggi Tutto
NATOLI, Aldo
Agosti Aldo Mario
– Nacque a Messina il 20 settembre 1913, terzogenito di Adolfo e di Amelia Oriolo.
Il padre, professore di latino e greco, aveva studiato alla Normale di Pisa, dove aveva [...] dare voce in modo continuativo e organico al dissenso e fondò la rivista il Manifesto, il cui primo numero uscì nel contrari e due astenuti, la radiazionedi Natoli, Pintor, Magri e Rossanda. La posizione di Natoli si differenziò però abbastanza ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....