• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Fisica [29]
Ingegneria [11]
Elettrologia [9]
Astronomia [8]
Temi generali [10]
Geofisica [6]
Ottica [7]
Fisica atomica e molecolare [7]
Astrofisica e fisica spaziale [7]
Fisica nucleare [8]

NEUTRONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260) Daniele Prosperi Antonio Paoletti Marino Giannini Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] dal frenamento (bremsstrahlung) di elettroni forniti da acceleratori lineari. Infine, n. di energia radiazioni di origine sia atomica sia nucleare, come le radiazioni X e gamma, i fasci di elettroni e in genere di particelle cariche. Dal punto di ... Leggi Tutto
TAGS: SEZIONE D'URTO DIFFERENZIALE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – TRASFORMATE DI FOURIER – PARTICELLE ELEMENTARI – ACCELERATORI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUTRONE (7)
Mostra Tutti

AERONOMIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] concisamente le più salienti. Soprattutto per mezzo del frenamento dei satelliti è stato possibile ottenere misure dirette dei " che ha caratteristiche di sostanziale continuità, sul quale si sovrappongono fiotti di radiazioni più energetica (raggi ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ATMOSFERA TERRESTRE – FASCE DI VAN ALLEN – LUNGHEZZE D'ONDA

BETATRONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Macchina elettromagnetica destinata alla accelerazione di elettroni (raggi beta) fino ad energie molto elevate, per ricerche di fisica nucleare. Si fonda sull'applicazione della legge dell'induzione [...] elettroni così accelerati vengono generalmente inviati su di un bersaglio di materiale opportuno in modo che per effetto del frenamento che vi subiscono emettano una radiazione elettromagnetica le cui caratteristiche dipendono dall'energia massima da ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – GENERAL ELECTRIC COMPANY – SISTEMA DI RIFERIMENTO – PARTICELLE ELEMENTARI – EFFETTO TERMOIONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETATRONE (3)
Mostra Tutti

sciame

Enciclopedia on line

sciame Gruppo folto di animali alati di piccole dimensioni che volano insieme. Nelle scienze fisiche, serie di fenomeni simili che si produce in una medesima regione e all’incirca contemporaneamente o [...] della radiazione cosmica primaria, nelle interazioni nucleari con i gas atmosferici. Le particelle e i fotoni di uno adroni). Un elettrone di alta energia che attraversa un mezzo può cedere, per irraggiamento dovuto al frenamento, buona parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ETOLOGIA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: INSETTI SOCIALI – IRRAGGIAMENTO – ELIOCENTRICHE – METAMORFOSI – ASTRONOMIA

anticatodo

Enciclopedia on line

Placca metallica (per lo più di tungsteno o di platino) che, nei tubi elettronici destinati alla produzione dei raggi X, è posta di fronte al catodo con inclinazione di 45° rispetto alla direzione del [...] catodici, i quali, urtando su di essa, danno luogo all’emissione di radiazione X. Dell’energia cinetica degli di righe: quello di righe è appunto caratteristico della natura degli atomi dell’a., mentre quello continuo è prodotto dal brusco frenamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA ELETTROMAGNETICA – ENERGIA CINETICA – TUNGSTENO – ELETTRONI – RAGGI X

WICK, Gian Carlo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WICK, Gian Carlo Fisico, nato a Torino il 15 ottobre 1909. Professore di fisica teorica a Palermo (1937), Padova (1938), Roma (1940) e nell'università della California a Berkeley (1946). Ha avuto il [...] , eccesso positivo, ecc.) e i suoi studî su alcune questioni di elettrodinamica quantistica (urto e frenamento) inerenti ai fenomeni che in tale radiazione hanno luogo. Nella sua abbondante produzione particolarmente notevoli alcuni studî critici ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – MECCANICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI – ACCADEMIA DEI LINCEI – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WICK, Gian Carlo (3)
Mostra Tutti

decadimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decadimento decadiménto [Atto ed effetto del decadere, dal lat. decidere, comp. di de- e cadere] [LSF] Il progressivo ridursi nel tempo o nello spazio del valore di una determinata grandezza. ◆ [FNC] [...] artificiali terrestri, specie a non grandissima quota, dovuta al frenamento atmosferico: v. astronautica: I 205 b. ◆ [FSN] D. radiativo: generic., quello accompagnato dall'emissione di radiazione. ◆ [FSN] D. radiativo del muone: v. leptonico, numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5
Vocabolario
punta¹
punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali