Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] e il suo diagramma di radiazione sono legati tra loro in base al principio di reciprocità. In particolare, il legame tra le due funzioni è il seguente:
[4] formula
avendo indicato con λ la lunghezza d’onda dell’onda elettromagnetica (si è fatta qui ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] riferisce come segnali, quantità variabili nel tempo e di natura elettromagnetica, acustica o altra ancora, ormai quasi sempre rappresentati in le capacità di retrodiffusione (backscattering) della radiazione prodotta dal sensore stesso. I sensori ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] ).
Nella fig. 4E è mostrato l'andamento medio giornaliero della radiazione netta in Antartide e presso l'area di ricerca di Roma Tor in risonanza di Bragg con la lunghezza d'onda elettromagnetica. Nota la frequenza emessa, e individuata la lunghezza ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] che i sali di uranio emettevano una radiazione penetrante simile ai raggi X scoperti Wμ(3) cos θW.
Se si impone che il neutrino non si accoppi al campo elettromagnetico Aμ e che l'elettrone abbia carica eguale a e, si possono ottenere le due ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] quale ipotizzò la relazione hf=e2/a. Ne risultava un'espressione elettromagnetica per h,
o, supponendo f nota ed eliminando a, una usuale atomo di idrogeno di Bohr, in cui si ha radiazione quando l'elettrone si sposta da uno stato stazionario all' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] da 178.000 terawatt-anno di energia (circa 15.000 volte l'energia totale impiegata dall'uomo), sotto forma di radiazionielettromagnetiche, o fotoni, con un intervallo di frequenze compreso fra l'infrarosso e il violetto. Il 30% ca. di questa energia ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] descrizioni accurate di tutte le possibilità metaboliche. Gli organismi che ricavano energia dalla radiazione solare ‒ capaci di convertire l'energia elettromagnetica nei legami fosfato ad alta energia dell'adenosintrifosfato, o ATP (la principale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] egli è in grado di dimostrare che l'energia della radiazione varia secondo la sua energia potenziale nel campo gravitazionale e caso speciale che corrispondeva all'elettrostatica nella teoria elettromagnetica e che il passo successivo era quello di ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] 63 km nel caso di superficie normale alla direzione di radiazione, ossia situata all'equatore e sul meridiano del satellite. A acqua, infatti, assorbono e diffondono l'energia elettromagnetica, provocando, come effetto principale, un'attenuazione dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] le equazioni di Maxwell, che sono alla base dell’elettromagnetismo classico, e che sono scoperte nella seconda metà dell’ gravità deve incurvare i raggi di luce e che la frequenza della radiazione è spostata verso il rosso o verso il blu, a seconda ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....