• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Fisica [70]
Astronomia [27]
Astrofisica e fisica spaziale [21]
Chimica [20]
Temi generali [19]
Medicina [17]
Ottica [13]
Ingegneria [15]
Matematica [14]
Storia della fisica [14]

Meteorologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Meteorologia GGiorgio Fea e Maurizio Fea di Giorgio Fea e Maurizio Fea Meteorologia sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] un riscaldamento medio della superficie anche di diversi gradi a causa del più intenso rinvio verso Terra della radiazione infrarossa emessa dalla Terra stessa verso lo spazio (‛effetto serra'), con conseguenze ed effetti a catena difficilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meteorologia (12)
Mostra Tutti

telescopio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

telescopio Giuditta Parolini Lo strumento dell’astronomo Le nostre conoscenze sull’Universo, presente e passato, derivano in larga parte dall’esame della radiazione elettromagnetica che raggiunge la [...] e stabilizzato grazie a giroscopi, Hubble non risente delle turbolenze atmosferiche e riesce a esaminare anche la radiazione infrarossa, in genere assorbita dall’atmosfera. Grazie alle sue osservazioni, in questi anni l’astronomia ha fatto notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telescopio (8)
Mostra Tutti

Criofisica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Criofisica CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp D. de Klerk H. C. Kramers di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] tipi per sfruttare i vantaggi di un migliore rapporto segnale-rumore. Strumenti bolometrici per la rivelazione della radiazione infrarossa lontana, per esempio dello spettro di corpo nero dello spazio interstellare, potrebbero acquistare la stessa ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

Quanti, teoria dei

Enciclopedia del Novecento (1980)

Quanti, teoria dei GGian Carlo Wick Gian Carlo Wick Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick Meccanica quantistica SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] di Maxwell con la dinamica newtoniana delle particelle. Si ammetteva che la luce, o più generalmente la radiazione (infrarossa, visibile o ultravioletta), consistesse di onde elettromagnetiche di varia frequenza, le quali interagissero con la materia ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA

Terra

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Terra Enzo Boschi e Michele Dragoni Ottavio Vittori Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] quasi costantemente assestato su un bilancio medio stagionale radiativo in pareggio, con variazioni relativamente piccole. Il flusso di radiazione infrarossa emessa verso lo spazio dall'emisfero nord della Terra risulta di 0,324 cal cm-2 min-1, cui ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – MODELLO FISICO-MATEMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

Plasmi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Plasmi Bruno Coppi Yaguri B. Zeldovich di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich PLASMI Plasmi in fisica di Bruno Coppi sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] magnetico rotante della stella di neutroni sia in grado di eccitare le oscillazioni del plasma. Anche la radiazione infrarossa delle quasar, recentemente scoperta, potrebbe essere connessa con oscillazioni del plasma, anche se, in questo caso, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORE DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plasmi (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] infra-red observation satellite), lanciato il 1° aprile ed equipaggiato principalmente con telecamere sensibili alla radiazione infrarossa per seguire i sistemi nuvolosi su tutta la Terra. L'Upper Mantle Project. Tale progetto internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Raggi cosmici

Enciclopedia del Novecento (1980)

Raggi cosmici GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] quasi tutta (99%) l'energia cinetica degli elettroni relativistici accelerati nelle regioni nucleari deve essere trasformata in radiazione infrarossa, altrimenti si entra in conflitto con i limiti imposti dal fondo di raggi X extragalattico, mentre i ... Leggi Tutto
TAGS: ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI LEGGERI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raggi cosmici (2)
Mostra Tutti

Recettori

Enciclopedia del Novecento (1982)

Recettori RRagnar Granit di Ragnar Granit SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] 1951). A un livello inferiore nella scala zoologica, la cavità facciale del serpente a sonagli è sensibile alla radiazione infrarossa e al tatto (v. Bullock e Horridge, 1965) e probabilmente saranno scoperti nuovi esempi negli Invertebrati. Le mosche ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – PROGRESSIONE ARITMETICA

Terra. Bilancio termico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terra. Bilancio termico Claudio Tomasi Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] delle nubi di alta quota, dato che queste ultime concorrono a far diminuire apprezzabilmente il termine Fu↑ di radiazione infrarossa. Il bilancio di calore del sistema superficie-atmosfera Le valutazioni medie dei termini di bilancio Bs e Ba fatte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ACCELERAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
infrarósso
infrarosso infrarósso agg. e s. m. [comp. di infra- e rosso]. – 1. agg. In fisica, radiazioni i. (e più com. raggi i., meno com. radiazioni termiche), radiazioni elettromagnetiche, invisibili all’occhio umano, aventi lunghezza d’onda compresa...
sèrra¹
serra1 sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali