• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
197 risultati
Tutti i risultati [375]
Fisica [197]
Chimica [67]
Medicina [50]
Astronomia [47]
Temi generali [48]
Ingegneria [48]
Biologia [41]
Astrofisica e fisica spaziale [36]
Fisica nucleare [35]
Fisica atomica e molecolare [35]

big-bang

Enciclopedia on line

Grande esplosione primordiale dalla quale l’Universo (➔) si sarebbe formato a partire da uno stato iniziale di altissima densità e temperatura, cui sarebbe seguita una rapida espansione (v. fig.). La teoria [...] 1965) mostrano in effetti che l’Universo è pervaso da un campo di radiazione quasi isotropo, con spettro di corpo nero e temperatura T=2.7 K, elio (si entra perciò nella cosiddetta era nucleare). I fotoni interagivano frequentemente con le particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – INTERAZIONE ELETTRODEBOLE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – INTERAZIONE DEBOLE – FISICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su big-bang (2)
Mostra Tutti

Heisenberg, Werner Karl

Enciclopedia on line

Heisenberg, Werner Karl Fisico tedesco (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976). Iniziò i suoi studi a Monaco sotto la guida di maestri come A. Sommerfeld e W. Wien. Decisivi per la sua maturazione scientifica furono, tra il [...] confluivano l'ipotesi di quantizzazione dell'energia applicata da M. Planck allo studio della radiazione di corpo nero e il modello d'atomo nucleare di Rutherford. H., anche in collaborazione con Born, contribuì a una migliore comprensione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heisenberg, Werner Karl (3)
Mostra Tutti

mesone

Enciclopedia on line

In fisica, termine originariamente introdotto per indicare genericamente particelle elementari di massa intermedia tra quella dell’elettrone e quella del protone; il nome è stato poi dato, specificamente, [...] positiva dei nuclei, e interagisce con essi producendo una disintegrazione nucleare. In assenza di materia, il m. π− si di sufficiente energia, per es. nell’interazione dei protoni della radiazione cosmica con i nuclei dei gas atmosferici. Il m. K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: MOMENTO ANGOLARE DI SPIN – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI FORTI – CAMERA DI WILSON – NUCLEI ATOMICI

spettrografo

Enciclopedia on line

spettrografo Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni, in particolare luminose (s. ottico) o elettromagnetiche in genere (s. per radioonde, per raggi X ecc.); [...] Come sorgente di neutroni può essere impiegato un reattore nucleare o la spallazione in un metallo pesante ad opera e ϑ è l’angolo sotto cui la radiazione incide sulla lamina; la radiazione diffratta emerge dal dispersore formando un angolo 2ϑ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – RETICOLI CRISTALLINI – REATTORE NUCLEARE – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettrografo (2)
Mostra Tutti

irradiazione

Enciclopedia on line

In fisioterapia, il trattamento terapeutico di un paziente mediante una qualunque forma di energia raggiante (raggi X, infrarossi ecc.). Nella tecnica nucleare, livello di i. (o resa energetica) di un [...] combustibile nucleare è l’energia sviluppata dall’unità di massa del combustibile. In ottica, fenomeno per il quale una superficie prescelgono le forme e le dosi più idonee di radiazioni. Generalmente sono sufficienti dosi di 1500 Gy per prolungare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – OTTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – NUCLEARE
TAGS: ENERGIA RAGGIANTE – GRAN BRETAGNA – RADIOATTIVITÀ – RADIOISOTOPI – FISIOTERAPIA

Chadwick, Sir James

Enciclopedia on line

Chadwick, Sir James Fisico inglese (Manchester 1891 - Cambridge 1974); allievo di E. Rutherford. Nel 1935 prof. a Liverpool; dal 1948 a Cambridge. Membro della Società reale inglese e direttore del laboratorio Cavendish di [...] fisica nucleare. Accademico pontificio dal 1961. Dopo aver scoperto, sotto la guida di H. Geiger, che lo spettro energetico della radiazione β emessa nei decadimenti radioattivi è continuo ed avere collaborato con E. Rutherford a ricerche sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADIMENTI RADIOATTIVI – PARTICELLA ELEMENTARE – FISICA NUCLEARE – BOMBA ATOMICA – MANCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chadwick, Sir James (2)
Mostra Tutti

Fisica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fisica Giorgio Parisi Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] soddisfacente delle leggi della f. su scale che vanno dalla f. nucleare e subnucleare (10−15 cm) fino al moto delle stelle e delle di accumulazione di elettroni emettono una grande quantità di radiazione di sincrotrone e sono di gran lunga la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CROMODINAMICA QUANTISTICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – FORZE ELETTROMAGNETICHE – LISTA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica (13)
Mostra Tutti

FERMI, Enrico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel 1935 gli fu conferito il premio Nobel per la fisica, per le sue ricerche, condotte presso l'università di Roma, sulla tecnica del bombardamento nucleare (impiego dei neutroni rallentati), nel corso [...] per lo sfruttamento ai fini bellici dell'energia nucleare (v. bomba atomica, in questa App.). Sono da ricordare i suoi studî del 1930-31 sulla elettrodinamica quantistica (teoria della radiazione), e quelli del 1934, sulla radioattività β, che ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – COLUMBIA UNIVERSITY – ENERGIA NUCLEARE – RADIOATTIVITÀ – NEUTRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMI, Enrico (7)
Mostra Tutti

MICROSCOPIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICROSCOPIO Ugo Valdrè Adriano Alippi (XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109) Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] n numero di zone. La dipendenza di f da λ impone l'uso di radiazione quasi monocromatica. Valori tipici per un obiettivo di Fresnel sono: λ=3 nm prossimi alla superficie. Microscopio a risonanza magnetica nucleare. La risoluzione è ∼10 μm. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – SCHERMO A RAGGI CATODICI – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROSCOPIO (10)
Mostra Tutti

ASTROFISICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice) Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] .W. Wilson e R.H. Dicke) è stata osservata la radiazione cosmica di fondo, evidenza di uno stato primordiale dell'Universo ad collassati che le stelle acquistano quando il loro combustibile nucleare si è esaurito, in particolare le stelle di neutroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROFISICA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
nucleare
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali