• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [1593]
Biografie [150]
Fisica [906]
Ottica [230]
Temi generali [232]
Chimica [179]
Ingegneria [189]
Astrofisica e fisica spaziale [179]
Astronomia [140]
Elettrologia [138]
Geofisica [135]

Dicke, Robert Henry

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Saint-Louis 1916 - Princeton 1997). Ricercatore dal 1941 al 1946 presso il Massachusetts Institute of Technology, poi professore a Princeton. Svolse numerose ricerche nel campo delle [...] gravità è uguale per gli elementi pesanti e leggeri. Successivamente si occupò di problemi di relatività generale (formulando una nuova teoria della gravitazione) e di cosmologia (prevedendo l'esistenza del campo della radiazione diffusa universale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FISICA ATOMICA – COSMOLOGIA – MICROONDE – RADAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dicke, Robert Henry (1)
Mostra Tutti

Perrin, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Perrin, Jean-Baptiste Fisico (Lilla 1870 - New York 1942), prof. di chimica fisica alla Sorbona (1898-1940), membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (dal 1923), creatore del Centro nazionale di ricerche scientifiche; [...] la fluorescenza, la fotochimica, ecc. Si interessò anche di problemi di astronomia, proponendo una teoria sull'origine della radiazione solare. Contrario alla politica del governo di Vichy, si rifugiò negli USA. Classica la sua opera Les atomes, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – COLLÈGE DE FRANCE – GOVERNO DI VICHY – FLUORESCENZA – FOTOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perrin, Jean-Baptiste (2)
Mostra Tutti

DEPIETRI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPIETRI, Carlo Vittorio Cantù Nacque a Reggio Emilia il 28 agosto 1924 da Dante e Maria Grassi. Studiò a Modena dove si laureò in fisica a pieni voti il 25 febbr. 1948. Nel novembre fu nominato assistente [...] in una lastra nucleare, ibid., VI (1951-52), pp. 75 ss.; Sulla distribuzione anomala delle stelle di disintegrazione prodotte dalla radiazione cosmica nelle emulsioni fotografiche, in Il Nuovo Cimento, s. 9, IX (1952), 7, pp. 630 ss. (con L. Barbanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rutherford of Nelson, Ernest, lord

Enciclopedia on line

Rutherford of Nelson, Ernest, lord {{{1}}} Fisico (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937). Prof. di fisica (1898-1907) alla McGill University di Montreal, poi (1907) nell'univ. di Manchester e (1919) di Cambridge; a tale ultima [...] di contribuire a chiarire in modo inequivocabile la distinzione tra le tre forme di emissione radioattiva rappresentate dalla radiazione α, poco penetrante e composta di particelle positive (che R. stesso ben presto suppose essere atomi di elio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA PERIODICO – FISICA NUCLEARE – NUCLEI ATOMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rutherford of Nelson, Ernest, lord (2)
Mostra Tutti

Giaccóni, Riccardo

Enciclopedia on line

Giaccóni, Riccardo Astrofisico italiano (Genova 1931 - San Diego 2018), dal 1960 cittadino statunitense. Prof. di astrofisica presso l'Harvard Univ. (1973-82), la Johns Hopkins Univ. di Baltimora (1981-99; Research Professor [...] ricerche spaziali, alimentando nuove problematiche sull'evoluzione e sulla formazione dei sistemi di galassie. Per le sue ricerche sulla radiazione X e sulle sue implicazioni cosmologiche gli è stato assegnato, nel 2002, il premio Nobel per la fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIAZIONE X – ASTROFISICA – BALTIMORA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giaccóni, Riccardo (2)
Mostra Tutti

BRUNETTI, Rita

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Rita Tommaso D'Alessio Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] italiana di fisica. Morì a Pavia il 28 giugno 1942. Tra i molti lavori della B. sono inoltre da ricordare: Sulla struttura fina della radiazione 5876 U.A. dell'elio, in Rend. d. Accad. dei Lincei, cl. sc.fis. mat. e nat., s. 5, XXXIII (1924), pp. 413 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – ACCADEMIA DEI LINCEI

Shimomura, Osamu

Enciclopedia on line

Shimomura, Osamu Chimico e biologo marino giapponese naturalizzato statunitense (Fukuchiyama, prefettura di Kyoto, 1928 - Nagasaki 2018). Laureato presso l'università di Nagoya nel 1951, ha ottenuto il PhD in chimica organica [...] Green fluorescent protein, proteina a fluorescenza verde), per la sua capacità di emettere luce verde se eccitata da una radiazione a onda lunga, isolata anch'essa da Aequorea, ha aperto rilevanti potenzialità in campo biomedico. Per la sua scoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – CHIMICA ORGANICA – BIOLUMINESCENZA – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shimomura, Osamu (2)
Mostra Tutti

PONTREMOLI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTREMOLI, Aldo Leonardo Gariboldi PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti. Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] con Fermi mostrò come dallo studio dei corpi rigidi nella teoria relativistica si potesse ricavare che il valore della massa della radiazione nel vuoto è lo stesso se calcolato con l’elettrodinamica o con la teoria della relatività (Sulla massa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TEMISTOCLE CALZECCHI ONESTI – BANCA POPOLARE DI MILANO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTREMOLI, Aldo (2)
Mostra Tutti

Stokes, Sir George Gabriel

Enciclopedia on line

Stokes, Sir George Gabriel Fisico irlandese (Skreen, Sligo, 1819 - Cambridge 1903); prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (dal 1837), membro della Royal Society; socio straniero dei Lincei (1888). Con J. C. Maxwell e W. T. [...] solida sferica in un liquido in quiete), la regola (o legge) di S. sull'irraggiamento (sulla frequenza di una radiazione elettromagnetica emessa per fluorescenza, per fosforescenza o per effetto Raman) e il teorema di Stokes. Da lui prende il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGE GABRIEL STOKES – VISCOSITÀ CINEMATICA – TEOREMA DI STOKES – UNITÀ DI MISURA – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stokes, Sir George Gabriel (3)
Mostra Tutti

Boltzmann, Ludwig

Enciclopedia on line

Boltzmann, Ludwig Fisico austriaco (Vienna 1844 - Duino 1906), professore a Graz (1869), a Monaco (1891), a Vienna (1895); socio straniero dei Lincei (1896). B. dette fondamentali contributi, con gran parte dei suoi lavori, [...] rigidamente deterministica a quella probabilistica delle leggi naturali. Dimostrò, partendo da considerazioni termodinamiche sulla pressione della radiazione, la legge sulla emissione del corpo nero, già trovata empiricamente da J. Stefan (legge di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERMODINAMICA – CORPO NERO – ENTROPIA – GERMANIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boltzmann, Ludwig (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
radiazióne²
radiazione2 radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazióne¹
radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali