• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
230 risultati
Tutti i risultati [1593]
Ottica [230]
Fisica [906]
Temi generali [232]
Chimica [179]
Ingegneria [189]
Astrofisica e fisica spaziale [179]
Astronomia [140]
Biografie [150]
Elettrologia [138]
Geofisica [135]

autoassorbiménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autoassorbimento autoassorbiménto [Comp. di auto- e assorbimento] [OTT] Assorbimento di radiazione da parte del corpo che emette la radiazione medesima: per es., v. elettroluminescenza: II 333 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

autofocalizzazione

Enciclopedia on line

In ottica non lineare, caratteristica propria dei fasci intensi di radiazione di concentrarsi come effetto dell’interazione tra il campo elettromagnetico che si propaga e la variazione di velocità indotta [...] nel mezzo dallo stesso campo, descrivibile con termini non lineari del terzo ordine nelle equazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: OTTICA NON LINEARE

ultravioletto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ultravioletto ultraviolétto [agg. e s.m. Comp. di ultra- e violetto] [OTT] Radiazione elettromagnetica di lunghezza d'onda compresa convenz. tra 400 nm, limite inferiore di sensibilità dell'occhio umano [...] ] U. lontano: lo stesso che u. estremo. ◆ [OTT] U. medio: lo stesso che u. da vuoto. ◆ [OTT] U. vicino (NUV): sottobanda della radiazione u. che s'estende da 400 a 200 nm: v. ultravioletto: VI 397 a. ◆ [OTT] Catastrofe u.: locuz. con cui s'indica la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultravioletto (4)
Mostra Tutti

diffusione di Rayleigh

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diffusione di Rayleigh Massimo Bonavita Processo fisico nel quale la luce (o altra radiazione elettromagnetica) è diffusa da piccole particelle approssimativamente sferiche. Lord John W. S. Rayleigh [...] derivata da Rayleigh per l’intensità della luce diffusa (I) da una singola particella di diametro d a partire da una radiazione incidente monocromatica di intensità I0 e lunghezza d’onda λ è: in cui n è l’indice di rifrazione del diffusore, θ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – LUNGHEZZA D’ONDA – LUCE VISIBILE – ATMOSFERA

fotofisica

Enciclopedia on line

Parte della fisica che studia l’interazione, e gli effetti a essa connessi, della radiazione elettromagnetica (in particolare, nella banda del visibile) con la materia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA

pompaggio ottico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pompaggio ottico Leonardo Fallani Insieme di tecniche sperimentali con le quali, attraverso l’impiego di radiazione elettromagnetica (generalmente, luce laser), è possibile alterare l’occupazione dei [...] media molto lunga e che non ci sia decadimento dal livello c al livello a. Se il campione viene illuminato con radiazione elettromagnetica risonante con la transizione a-b, gli atomi in a vengono dapprima eccitati al livello b, dal quale poi decadono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA

equienergetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equienergetico equienergètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di equi- e energetico "che ha la stessa energia"] [OTT] Radiazione e.: in un dato intervallo spettrale, una radiazione che abbia la stessa intensità [...] energetica per qualunque delle lunghezze d'onda nello spettro dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

ardòmetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ardometro ardòmetro [Comp. del tema di ardere e di -metro] [OTT] Altro nome del pirometro (←) a radiazione totale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

transfasore

Enciclopedia on line

transfasore In ottica, dispositivo nel quale è possibile variare la trasmissione della luce controllando la fase della radiazione luminosa in esso contenuta. Può essere realizzato da un interferometro [...] con lo stesso valore dell’intensità luminosa incidente, in dipendenza dalle condizioni precedenti, è possibile ottenere due valori diversi della fase della radiazione luminosa in cavità, e quindi due valori diversi della trasmissione dell’intensità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – INTERFEROMETRO

microscopia a raggi X

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

microscopia a raggi X Francesco Pegoraro Tecnica di indagine microscopica basata sull’uso di raggi X, la radiazione elettromagnetica con lunghezze d’onda comprese tra 10 e 0,01 nm, corrispondenti a [...] vicino all’oggetto e il rivelatore invece distante. Le sorgenti a raggi X per la microscopia sfruttano la radiazione prodotta da elettroni energetici, che hanno cioè velocità prossime a quelle della luce, quando vengono opportunamente accelerati o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
radiazióne²
radiazione2 radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazióne¹
radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali