rifrangente
rifrangènte [agg. Der. del part. pres. refrangens -entis del lat. refrangere "spezzare, dare luogo a rifrazione, rifrangere", comp. di re- "di nuovo" e frangere "rompere"] [EMG] [MCC] Di [...] capace di rifrangere radiazioni (elettromagnetiche, elastiche, ecc.). ◆ [OTT] Angolo r.: l'angolo diedro formato dalle due facce di un prisma ottico. ◆ [EMG] [MCC] Discontinuità r.: nel fenomeno della rifrazione di radiazioni ondulatorie, zona (sia ...
Leggi Tutto
riflesso
riflèsso [agg. e s.m. Part. pass. di riflettere, der. del lat. reflexus (→ riflessivo) "che o chi ha subito una riflessione"] [BFS] [FME] s.m. Risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, [...] e vestibolo-spinale: v. equilibrio, senso dell': II 485 a. ◆ [EMG] [MCC] Radiazione r.: quella rinviata da una superficie che riflette radiazionielettromagnetiche (luce, calore, ecc.) o elastiche (suoni, onde sismiche, ecc.): onde r., luce r ...
Leggi Tutto
fotoelettricita
fotoelettricità [Comp. di foto- e elettricità] [EMG] Il complesso dei fenomeni derivanti dall'interazione di atomi e molecole in sistemi materiali con radiazionielettromagnetiche, cioè [...] i cosiddetti effetti fotoelettrici: fotoconduzione, fotoemissione, fotoionizzazione, effetto fotovoltaico (→ le voci relative) ...
Leggi Tutto
radiospettro
radiospèttro [Comp. di radio- nel signif. c e spettro] [EMG] Lo spettro di emissione di una sorgente di radiazionielettromagnetiche a radiofrequenza. ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] assorbimento della r. solare.
R. solare
Le r. elettromagnetiche emesse dal Sole hanno una distribuzione, in funzione della ottenuti su abitanti di Hiroshima e Nagasaki, sottoposti alle radiazioni della bomba atomica nel 1945, hanno messo in ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] tra fenomeni magnetici e fenomeni elettrici. La costruzione di potenti elettromagneti diede a M. Faraday (1825-27) la possibilità e II hanno confermato che Giove possiede una fascia di radiazione simile e assai più estesa della cintura di Van Allen ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] , con spettro coincidente con quello di un corpo nero a 2,7 K, residuo della radiazioneelettromagnetica emessa nelle prime fasi di espansione dell’Universo. Predetta verso il 1948 da G. Gamow, fu scoperta nel 1965 da A. A. Penzias e R. W. Wilson ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] è talora usata anche per indicare la r. totale.
R. multipla
È quella che si verifica quando una radiazioneelettromagnetica incide successivamente su più superfici riflettenti.
R. del suono e di onde elastiche in genere
Considerazioni analoghe a ...
Leggi Tutto
Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, [...] William Lawrence Bragg): si svolge come se si avesse a che fare con radiazioni ondulatorie di lunghezza d’onda λ=h/p, essendo h la costante di la lunghezza d’onda dei raggi.
5. D. di onde elettromagnetiche
È a causa della d. che le onde radio, specie ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] di H. Hertz, il quale ottenne in laboratorio le onde elettromagnetiche previste da Maxwell, con risultati in tutto d’accordo con le gas atmosferici a opera delle radiazioni ultraviolette e X solari e della radiazione cosmica) rispetto ai negativi, ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....