L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] spiegare il fatto scoperto da Marconi che le onde elettromagnetiche si propagavano a grandissime distanze, molto superiori a (e per i varî strati minori) e sia invece una radiazione corpuscolare pure proveniente dal Sole per lo strato F2.
Superficie ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] e decade dopo circa 10−18÷10−19 s, emettendo radiazioni gamma o particelle come protoni, neutroni o alfa, oppure per ) Z1e, Z2e. Eventuali eccitazioni dovute al campo elettromagnetico che distorce le forme nucleari provocando vibrazioni e rotazioni ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] apparati a onda modulata, ove si ha un'onda elettromagnetica (o luminosa) portante modulata in ampiezza (o in e nrsg sono i valori noti degl'indici di rifrazione di gruppo delle due radiazioni in condizioni standard (p = 760 mmHg, T = 288 °K). ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] rotazione (sino a centinaia di Hz); vengono così prodotte grandi quantità di particelle ad alta energia ed è emessa radiazioneelettromagnetica da particolari regioni della stella (per es., i poli magnetici); se accade che l'asse magnetico è distinto ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] es., dei radioaltimetri, strumenti radar che inviano impulsi elettromagnetici nelle microonde a frequenze dell'ordine dei 30 attività solare, e il loro allontanamento dalla fascia di radiazioni provoca le aurore boreali sui poli e interruzioni delle ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] dai sistemi biologici, nei quali possono indurre importanti modificazioni. Le radiazioni infrarosse, visibili e ultraviolette sono comunque della stessa natura: sono infatti onde elettromagnetiche come le onde radio, le microonde e i raggi X ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] 'ambito della spettroscopia. Essa si occupa della misura e a. degli spettri di assorbimento e di emissione di radiazioneelettromagnetica (nella maggioranza dei casi), oppure di elettroni e altre particelle nucleari. L'argomento è così vasto che si ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4). - Si considerano in questa voce i varî tipi di macchine acceleratrici di particelle e si aggiornano quindi, oltre la voce acceleratore, betatrone (App. II,1, p. 391), ciclotrone [...] per altre notizie. Gli acceleratori di particelle sono macchine elettromagnetiche che si impiegano nelle ricerche di fisica nucleare per raggi gamma (fotoni) ed i neutroni, cioè le radiazioni non ionizzanti, sono i più difficili a bloccarsi. Si ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Adriano Alippi
(XXXIV, p. 641; App. II, II, p. 1055; III, II, p. 1007; IV, III, p. 713)
L'interesse per gli u. si è rivolto nei tempi più recenti ad alcuni campi non prima sperimentati, dove [...] disciolto nel liquido, e conseguentemente il raggio medio della bolla cavitante, si verifica un'emissione di radiazioneelettromagnetica, che cade nella banda del visibile e dell'ultravioletto e che presenta caratteristiche di coerenza assai elevate ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] il liquido nel suo stato fondamentale in cui si propagano certe vibrazioni o onde. Analogamente ai fotoni della radiazioneelettromagnetica, e in accordo con il dualismo della meccanica quantistica, si può anche parlare di ‛quasi particelle' o di ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....