Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] newtoniana delle particelle. Si ammetteva che la luce, o più generalmente la radiazione (infrarossa, visibile o ultravioletta), consistesse di onde elettromagnetiche di varia frequenza, le quali interagissero con la materia soprattutto grazie alla ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] che potrebbero produrre danni nei tessuti.
Mentre i raggi X consentono l'esame dell'assorbimento della radiazioneelettromagnetica nelle regioni del corpo attraversate, la propagazione degli ultrasuoni è influenzata da alcune proprietà meccaniche dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...]
La realizzazione del maser. Charles H. Townes realizza presso la Columbia University un amplificatore di radiazioneelettromagnetica quasi monocromatico, e quindi con bassissimo livello di rumore proprio, denominato maser (microwave amplification by ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] CAT nei Pirenei, Cangaroo in Australia e il telescopio HEGRA alle Canarie. Gli ACT rivelano la radiazione Čerenkov generata dalle particelle elettromagnetiche dello sciame provenienti dai raggi gamma primari di energia di ca. 100 GeV o maggiore. Per ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] la luce in due modi. Secondo la teoria delle onde elettromagnetiche, nel cosiddetto interferometro di Fabry-Perot, consistente in due specchi piani paralleli, possono sostenersi solamente quelle radiazioni la cui lunghezza d'onda λ è tale che nλ/2 ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] regione infrarossa dello spettro delle onde elettromagnetiche: a questo punto fa sentire la sua presenza l'atmosfera, che risulta trasparente per la radiazione visibile, mentre assorbe la radiazione infrarossa proveniente dalla superficie del pianeta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] l'orizzonte, la riflessione delle onde elettromagnetiche per telecomunicazioni, lo studio della comunicazione a ione pesante, un computer e attrezzature per la chimica delle radiazioni; ad Argonne un nuovo reattore ad acqua pesante, un computer, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazioneelettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] ν=(E2−E1)/h dove h è la costante di Planck. Durante l'interazione la specie in esame cede, sotto forma di radiazioneelettromagnetica, l'energia E2−E1 all'onda stessa (fig. 1A). Se il livello d'energia 1 è occupato da un numero consistente di ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] suddivisi in stabili e in radioattivi, che decadono emettendo radiazioni γ oppure particelle. Alcuni nuclei, come gli isotopi 'ordine del GeV. La sonda elettronica interagisce per via elettromagnetica con il nucleo e con i suoi costituenti carichi, ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] , per l'effetto della ionizzazione provocata dalla radiazione solare a più alta frequenza, valori fisicamente rilevanti, tali, cioè, da influenzare sensibilmente le proprietà elettromagnetiche. Queste proprietà sono sintetizzate dall'indice di ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....