Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] . Ad esempio, nel caso di dispersioni acquose ζ = 0,015 up/X, dove X è espresso in V/m e la velocità in m/s.
7. L'aerosol atmosferico influisce in modo significativo anche sulla radiazione solare, una parte della quale viene direttamente diffusa ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] cristallini. In generale, i diagrammi di diffrazione a raggi X dei polimeri cristallini sono più diffusi e meno ricchi di aggiunti), per effetto di impurezze presenti o di radiazioni assorbite.
Ancora per quanto riguarda i polimeri di addizione ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] le molecole chimicamente inerti in specie reattive. Anche i raggi solari ultravioletti sono radiazioni ionizzanti, sebbene abbiano minore energia dei raggi X; sono tuttavia capaci di penetrare negli strati superficiali della cute, dove provocano ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] le coppie 1, 2, 3; B, le coppie 4 e 5; C, le coppie 6-12 più il cromosoma X; D, 13, 14, 15; E, 16-18; F, 19 e 20; G, 21, 22 più l più lungo tempo (H. J. Muller, 1927) sono le radiazioni ionizzanti.
Ciò pone dei problemi per la protezione dell'uomo ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] Questa approssimazione può valere sino a che la radiazione incidente non è fortemente assorbita dagli atomi del la piramide CR1R2R3 diventa planare. La reazione ha fine quando si forma il legame X−C e si allontana Y-1 (v. fig. 7).
B. Il sostituente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] il quale avanzò l'ipotesi che la pressione di radiazione delle stelle avrebbe potuto trasportare germi da un Sistema -1200.
Jewitt, Luu 2000: Jewitt, David C. - Luu, Jeane X., Physical nature of the Kuiper belt, in: Protostars and planets IV, edited ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] 'usuale atomo di idrogeno di Bohr, in cui si ha radiazione quando l'elettrone si sposta da uno stato stazionario all'altro righe K e L utilizzando la nuova tecnica dell'interferenza dei raggi X. Nel novembre 1913 fu in grado di affermare che la riga K ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] Tuttavia una nefrite tubulointerstiziale acuta, come pure le radiazioni e la chemioterapia per tumori renali possono produrre un codifica la sintesi e che è localizzato nel cromosoma X. Si manifesta con microematuria persistente ed eventuali episodi ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] vita più semplici. Per proteggersi da queste radiazioni, i virus viaggianti avrebbero potuto trarre , pp. 1159-1200.
Jewitt, Luu 2000: Jewitt, David C. - Luu, Jane X., Physical nature of the Kuiper belt, in: Protostars and planets IV, edi-ted by ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] razzi che permisero di trasportare la strumentazione al di sopra dell'atmosfera terrestre, rendendo possibile l'osservazione della radiazioneX di origine celeste, prima quella proveniente dal Sole e, a partire dal 1962, quella in arrivo da sorgenti ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...