Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] AG-spazio V dotato delle seguenti due proprietà: 1) l'azione di A è libera e transitiva; 2) per ogni v in V il sottogruppo di G che lascia di G (v. sopra, cap. 9). Se Uj, è il radicale unipotente di Pj, Pj × Γ corrisponde a una ‛cuspide' se, e ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] irregolare (non stereoregolare). Questa è una caratteristica pressoché generale dei polimeri ottenuti per via radicalica.
Oltre che da radicaliliberi, la polimerizzazione a catena può essere promossa da cationi, da anioni o da catalizzatori ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] e Vogel, 1962) hanno suggerito che la sezione radicale delle commissure telencefaliche può essere usata in alternativa alla di essi dura circa 6 minuti nel gatto adulto, libero nei suoi movimenti; la percentuale di sonno desincronizzato rispetto a ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] le imprese di cui egli fu protagonista nella guerra di liberazione, come comandante di una nave da combattimento. La guerra la sua persona e la sua opera è stata così radicale da cancellarne ogni traccia nelle fonti. Soltanto quando cominciò a ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] componente sociale del biosoma deve affrontare).
In un senso molto radicale, il nostro futuro dipenderà dagli scambi tra le componenti del lavoro e da quelli legati all'uso del tempo libero.
L'istruzione è necessaria anche per dare al pubblico ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] propellente sia liquido o solido; la differenza è radicale non solo per ciò che riguarda il sistema di introdurre ga (v. la 41), si ha, integrando e imponendo la condizione di pelo libero:
Quindi, dovendo essere in ogni caso p > 0, si ha ∣ z′ ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] i pirati, ma il mare almeno era un vasto spazio libero, non attraversato da barriere, da pedaggi o esigenze contraddittorie. casi incerti. Nel secolo XIV si assisté a un radicale mutamento dell'antica colleganza sia per quanto riguardava la natura ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] necessario, di intervenire chirurgicamente in maniera radicale (mastectomia bilaterale) nella speranza di ridurre dovrà ritenere che le persone che si rivelino omosessuali lo siano per libera scelta o a causa di una serie di fattori ambientali, come ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] con gli occhi fissi verso la morte, che sarà per lei la liberazione dalla vergogna della sua famiglia, la vittoria su Creonte e più ancora tema e a men volgar nemico»: a una satira più radicale egli mira, che non indugi a ritrarre, come ha fatto ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] cittadina la cui economia era basata sul lavoro di liberi agricoltori e artigiani e il potere esecutivo costituito da penetrazione dei Selgiuqidi fino all'Egeo resero necessari provvedimenti radicali: in molte parti dell'altopiano dell'Asia Minore ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.