Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...]
Erano i tempi in cui si discuteva di una radicale riforma del processo penale. Abbandonata l’idea di ritoccare può essere provata sulla base di dichiarazioni di chi, per libera scelta, si è sempre volontariamente sottratto all’interrogatorio da parte ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] e la pubblicazione delle leggi e dei regolamenti», mentre viene radicalmente modificato il primo periodo del co. 1, ove viene Cost., «ha ritenuto di dover delimitare il libero apprezzamento del Presidente della Giunta regionale nella scelta degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] quest'impostazione, sarebbe stato adatto alle repubbliche, e radicalmente estraneo alle monarchie (in Œuvres complètes, 2° 3, pp. 79-260.
M. Nobili, Il principio del libero convincimento del giudice, Milano 1974.
A. Cavanna, La codificazione penale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] stato di natura dei colonizzati non era uno stato libero ed eguale come quello rappresentato dai giusnaturalisti, già un mutamento radicale.
Per questo Bertola, nel 1937, a seguito della proclamazione dell'Impero, poneva radicalmente in discussione i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] da capo a fondo dei tempi nostri e di un popolo che dicesi libero»: e stigmatizzò che, dinanzi al «giogo di ferro», «tutti tacciono penale», 1882, 15, p. 329), attirò il radicale dissenso dei positivisti della prima ora, persuasi che nelle aule ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] V, n. 2246/2014). Si prospetta un’obiezione radicale connessa alla legittimazione dell’ANAC: se questa è disancorata ’Avvocatura dello Stato: pertanto, ad avvalersi dell’avvocato del libero foro sarà sempre l’Amministrazione resistente. L’art. 211 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] dall’invenzione della ruota in poi», a una radicale trasformazione del ruolo dell’imprenditore e del lavoratore (una è poi la condanna nei confronti di ogni limite apposto al libero contratto di lavoro, come fosse sempre espressione di un ritorno ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] . Il primo rappresenta ciò cui la parte inadempiente si è liberamente obbligata con il contratto; il secondo consiste nel valore che che riuscisse a sostituirlo del tutto.
La critica più radicale fu quella di Jacques de Révigny (1230/40-1296), ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] di sostituirsi alla p.a. anche quando al decisum residuino spazi liberi di esercizio del potere amministrativo (il potere di sostituzione ha infatti , in quanto idoneo a realizzare «un radicale stravolgimento delle norme europee di riferimento, come ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] da quelle regole e pratiche prima elencate che lo rendono libero ed effettivo. Il suffragio universale non è sufficiente, va abolito. Questa qui adombrata sarebbe una diversa e più radicale visione del mondo, o ideologia, che l’autore in questa ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.