Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] capello liscio, il quale proviene da guaine radicali diritte, retroceda numericamente davanti al capello crespo di frequenza: Bulgari 0,08%; Svizzeri 0,4-1,5%; Francesi o,72%; Italiani 0,58-0,69; Belgi o,89%; Spagnoli 0,81%; Alsaziani 1,19%; ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] sempre più si viene riconoscendo l'importanza - dei riformatori italiani e in particolare il gruppo sociniano; mettere infine risolutamente ardua e dai riflessi ecclesiologici troppo radicali; concepirli come soteriologia, era appunto inserirsi ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] capacità di narrazione, l’indipendenza artistica dalle correnti più radicali; a essi Dusapin unisce la passione per il teatro Miracolo a Milano (2007) da Vittorio De Sica; Divorzio all’italiana (2008) da Pietro Germi; Il medico dei pazzi (2014) ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] buona fioritura di ricerche regionali condotte da geografi italiani nell'Asia sud-orientale, nel Maghreb e nel faire la guerre, Parigi 1976 (trad. it., Milano 1977); Radical geography: alternative viewpoints on contemporary social issues, a cura di R ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] di 10ª nella seconda) che ricorrono così frequenti nelle frasi italiane del Gluck a coronarne le salienze quasi accenni melismatici.
Tale fervore nuova Alceste (nuova per opportuni e radicali mutamenti) le ostilità degl'intransigenti tradizionalisti ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] sembra più vivente " (pp. 198-99).
Una prospettiva meno radicale, più adeguata alle attese e alle possibilità di una lettura indicata da I. Calvino, nel citatissimo intervento del 1981 (Italiani, vi esorto ai classici, poi raccolto nel volume postumo ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] di tutte le esigenze acustiche) senza modificazioni radicali. Non sarà dunque mai abbastanza raccomandato ma a pareti più o meno curve e palchettate, come in molti teatri italiani antichi, ecc.). Naturalmente, quando si tema la formazione di echi, il ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] della Resistenza, ancora recente e intensamente condivisa. Nello stesso tempo, le correnti politiche italiane, caratterizzate da visioni del mondo radicalmente contrastanti e inclini a scelte di campo opposte nel quadro incombente della guerra fredda ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] d'altra parte lo Z. a una critica molto più radicale che non quella di Lutero alle cerimonie, ai sacramenti e continuano l'opera ecclesiastica e politica nella Svizzera, ma gli eretici italiani, che lo sentivano come più vicino a loro, per mentalità e ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] di penna. Si passa poi a esercitarsi nell'esecuzione delle lettere radicali minuscole che sono le seguenti: i, n, c, o; Shelley compose modelli di una perfezione rara, la sua scrittura italiana è di un'eleganza ammirevole ed i suoi gotici perfetti e ...
Leggi Tutto
treccartaro
s. m. Imbonitore di strada che tenta di carpire la buona fede dei passanti, proponendo loro il gioco delle tre carte. ◆ Il ddl presentato da due senatori di Fi per modificare la legge sulla procreazione assistita è «improvvido,...
marcopannelliano
agg. Di Marco Pannella, esponente politico dei Radicali italiani. ◆ Questo è il timbro italiano che certifica e consacra la bettola in un crescendo di pacche sulle spalle, di sghignazzi, rumori di piatti e tanfo di acidità,...