PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] Panunzio può essere infatti considerato uno dei grandi intellettuali del fascismo, rappresentante della corrente radicale della giuspubblicistica italiana, che fu protagonista del dibattito sull’ordinamento corporativo e riuscì – attraverso l’opera ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] organi requirenti e giudicanti. In radicale alternativa, Pagano prospettava un paradigma 1799.
Fonti e Bibl.: F. Venturi, F.M. P. Nota introduttiva, in Illuministi italiani. V. Riformatori napoletani, Milano 1962, pp. 783-833; G. Solari, Studi su F ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] della commissione speciale che aveva il compito di riorganizzare i seminari italiani e di formulare, in particolare, il programma di studio per da qualsiasi sospetto di posizioni troppo innovative e radicali. Egli aveva certamente chiara e sicura la ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] all'aspirazione mazziniana per l'unità spirituale e sociale degli Italiani. Ma se sul piano teorico il F. rifuggiva in modo vennero da lui messe a punto in occasione del V congresso nazionale radicale, tenutosi a Roma dal 9 all'11 nov. 1912. Secondo ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] per motivi funzionali ed economici interventi meno radicali (Giubbolini). In quel periodo il Valdelsa dal 1848 al 1900, Milano 1957, p. 195; C.L.V. Meeks, Italian architecture 1750-1914, New Haven-London 1966, ad indicem; L. Ginori Lisci, I palazzi ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] a generici sostenitori di posizioni religiose radicali latamente riportabili al movimento religioso del 1960, pp. 151-157; H. Hoffmann, Bruno di Segni, in Diz. biogr. degli Italiani, XIV, Roma 1972, p. 645; G. Miccoli, La storia religiosa, in Storia d ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] una ripresa in termini ancora più radicali della critica dei miti della società fingo?”. Newtonianesimo e scetticismo in G.M. O., in Giornale critico della filosofia italiana, LXVII (1988), 2, pp. 202-249; P. Giacotto, Filosofia e politica ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] di guerra, ovvero dei provvedimenti più radicali presentati dal precedente governo Giolitti.
Mentre .; A.G. Ricci, I liberali al governo (1944-1948), in I liberali italiani dall’antifascismo alla Repubblica, a cura di F. Grassi Orsini - G. Nicolosi, ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] , ma era contrario ai mutamenti e alle azioni radicali e non si trovò mai coinvolto direttamente nei moti Sebeto al Faro, Napoli 1845, p. 91; C. Caracciolo, Della odierna poesia italiana e delle opere di G. C., Napoli 1856; P. Calà-Ulloa, Pensées et ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] '72 fu tra i fondatori e dirigenti dell'Associazione democratico-radicale del Napoletano, che ebbe vita grama. Il 14 marzo '73 il maggio e il dicembre 1876 su L'Italia degli Italiani, raccolte nell'opuscolo Sulle condizioni morali e materiali delle ...
Leggi Tutto
treccartaro
s. m. Imbonitore di strada che tenta di carpire la buona fede dei passanti, proponendo loro il gioco delle tre carte. ◆ Il ddl presentato da due senatori di Fi per modificare la legge sulla procreazione assistita è «improvvido,...
marcopannelliano
agg. Di Marco Pannella, esponente politico dei Radicali italiani. ◆ Questo è il timbro italiano che certifica e consacra la bettola in un crescendo di pacche sulle spalle, di sghignazzi, rumori di piatti e tanfo di acidità,...