STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] world war II, New York 1969; M. F. Schulz, Radical sophistication, Athens (Ohio) 1969; J. H. Bryant, The open Kaltenbach, B. Nauman, A. Saret, R. Serra, K. Sonnier, oltre agl'italiani G. Anselmo e G. Zorio); nel 1969, tra le molte, Soft art allo ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] con un ulteriore aumento del 4,69%) si sono allineati alla media italiana, come effetto di un movimento naturale solo lievemente eccedentario (natalità: e ad Albano del palazzo Vescovile. Più radicali risultano i lavori eseguiti nella chiesa di San ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] del 1977, ulteriori aspetti della ideologia del razionalismo radicale europeo: quali il tentativo di ''costruire'' il i-ii, Hildesheim-Zurigo-New York 1984; Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, 3 voll., Torino 1984-86; Roma ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] declino urbano si manifestano, pur in forma attenuata, anche nelle città italiane. Nel periodo 1981-91 cala la popolazione in tutte le grandi la credibilità delle istituzioni locali. La soluzione radicale a questi problemi, già nella l. 1150 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] a Milano alla Prima mostra annuale degli architetti italiani. Qualche mese più tardi una più ampia selezione eccezionali sono stati, non a caso, raggiunti dagli sperimentatori più radicali.
Fra i protagonisti del d. neorazionalista si ricordano: R. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] 0,9 nel 1981), rimane uno dei più bassi tra le regioni italiane per l'incidenza delle seconde case nella zona costiera, ma in numerosi comuni casuali o interventi di salvataggio dovuti a radicali trasformazioni fondiarie anche in territori fino a ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] anni Trenta sono stati anni di innovazioni radicali: il Gruppo D (da devrim, "rivoluzione", "innovazione radicale") fu fondato nel 1933 da Nurullah che, per certi versi, si apparenta a quello degli italiani S. Muratori e G. Caniggia (v. in questa ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] dire era stabilita la parità tra le flotte inglese e americana e tra l'italiana e la francese, e il rapporto di un terzo tra queste e quelle. in caso di guerra, progetto che, con radicali emendamenti, divenne il testo del trattato sottoscritto.
...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] urbano, ma che erano divenuti ormai desueti per il radicale cambiamento di credo religioso, mentalità e costumi.Tuttavia fino ecclesiastica sia di quella civile. Erano all'avanguardia i comuni italiani, e tra questi Milano in particolar modo, e le c ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Milano 1938; F. Cusin, Per la storia del castello medievale, Rivista storica italiana 56, 1939, pp. 491-542; C. Cansacchi, L'Albornoz, i dei Selgiuqidi fino all'Egeo resero necessari provvedimenti radicali: in molte parti dell'altopiano dell'Asia ...
Leggi Tutto
treccartaro
s. m. Imbonitore di strada che tenta di carpire la buona fede dei passanti, proponendo loro il gioco delle tre carte. ◆ Il ddl presentato da due senatori di Fi per modificare la legge sulla procreazione assistita è «improvvido,...
marcopannelliano
agg. Di Marco Pannella, esponente politico dei Radicali italiani. ◆ Questo è il timbro italiano che certifica e consacra la bettola in un crescendo di pacche sulle spalle, di sghignazzi, rumori di piatti e tanfo di acidità,...